Getting your Trinity Audio player ready...
|
RIMINI – “Dalla nascita dell’Unione Africana nel 2002 nessun trattato era mai stato approvato in tempi così brevi; questa circostanza, insieme con la più recente adesione della Nigeria, conferma che l’operazione per il mercato comune è giustificata”: così all’agenzia Dire Ranieri Sabatucci, ambasciatore dell’Ue presso l’organismo continentale, sull’intesa per l’integrazione ufficializzata ad Addis Abeba. Al centro del colloquio, a margine degli incontri dell’Arena internazionale del Meeting di Rimini, l’African Continental Free Trade Area (Afcfta).
“L’entrata in vigore annunciata in occasione del summit dell’Unione Africana di luglio dovrebbe permettere già da ora e poi sempre di più di creare un mercato continentale da un miliardo e 200 milioni di persone” sottolinea Sabatucci. “Da parte dell’Europa c’è grande interesse, sia perché viene fatto qualcosa che abbiamo fatto anche noi prima, e quindi c’è simpatia tra soggetti che hanno scelto la collaborazione per la prosperità e la pace, sia per le opportunità economiche e commerciali che si possono creare”.
Secondo l’ambasciatore, i protocolli depositati in queste settimane nella sede dell’Unione ad Addis Abeba riguardano anzitutto lo scambio dei beni e mirano ad abolire barriere e dazi doganali per il 90 per cento dei commerci, “ma si parla già di servizi e di libero movimento di persone”. Difficile prevedere i tempi di un processo così complesso anche se ci sono segnali positivi, sottolinea Sabatucci: “Penso all’adesione della Nigeria, che con sua popolazione di 200 milioni di abitanti sembrava ritenere di poter sostenere un protezionismo meglio di Paesi piccoli chiaramente bisognosi di rassicurazioni”.
Nodi da sciogliere già nei prossimi mesi, a partire dai negoziati tra i 54 Paesi firmatari sulle regole per definire l’origine di manufatti e prodotti. A oggi il commercio inter-africano vale appena il 17 per cento dell’export degli Stati del continente, un dato molto più basso rispetto a quello corrispondente asiatico (59 per cento) o europeo (69 per cento).
Una crescita degli scambi andrebbe letta allora come un’opportunità, evidenzia l’ambasciatore: “L’ottica resta quella dell’ampliamento e dell’integrazione dei mercati; se ne parlerà anche in occasione del prossimo vertice tra Unione Europea e Unione Africana, in programma il prossimo anno”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it