Getting your Trinity Audio player ready...
|
FIRENZE – Un docente della facoltà di Giurisprudenza dell’università di Firenze è stato vittima stamani di un episodio di antisemitismo. Una stella di David, accompagnata da una scritta minacciosa, è stata trovata incisa sulla porta della sua stanza. L’episodio, segnalato dall’ateneo di Firenze che condanna in una nota il gravissimo gesto che “ci riporta agli anni più bui della recente storia europea e ci ammonisce sulla necessità di vigilare con fermezza su ogni rigurgito di antisemitismo”, viene subito commentato dal candidato sindaco del centrodestra a Firenze, Eike Schmidt, e dal deputato di Fratelli d’Italia Giovanni Donzelli.
“L’antisemitismo non può e non deve trovare cittadinanza a Firenze– scrive Schmidt su X- sdegna ancor più che l’atto sia stato compiuto all’università, luogo di formazione culturale e umana. Condanno fermamente il gesto e lo ripudio insieme a ogni forma di discriminazione e odio”. Il fatto denunciato dall’università di Firenze, aggiunge l’esponente di Fdi Donzelli, “testimonia un crescente e gravissimo allarme antisemitismo. Purtroppo, in particolare negli ultimi mesi, alcuni gruppi universitari di sinistra hanno alimentato un pericoloso clima di odio nei confronti di Israele. Solidarietà al docente vittima dell’episodio, ci auguriamo che le autorità competenti individuino al più presto i responsabili di questo fatto e che tutte le forze condannino unanimemente”. Da parte propria, il dipartimento di Giurisprudenza ribadisce che “non è accettabile che la situazione internazionale venga usata quale pretesto per alimentare manifestazioni di questo tipo”.
Un messaggio di forte stigmatizzazione viene esplicitato anche dal sindaco di Firenze, Dario Nardella, e dalla candidata sindaca del centrosinistra, Sara Funaro. “Quello che è accaduto a un docente della facoltà di giurisprudenza di Firenze è un episodio gravissimo che denota un clima di odio crescente– fa sapere Nardella in una nota- sono rimasto profondamente colpito: conosco bene quella facoltà, è dove ho studiato e dove ho insegnato alcuni anni. Esprimo massima solidarietà al docente e all’università di Firenze. Mi auguro che i responsabili vengano presto individuati”. Mentre Funaro aggiunge su X: “Esprimo solidarietà all’intera comunità del dipartimento di Scienze giuridiche e della scuola di giurisprudenza, questo grave episodio ci riporta indietro negli anni, alle pagine più buie della nostra storia. Firenze, medaglia d’oro al valore militare per la Resistenza, è contro ogni forma di odio e ripudia l’antisemitismo”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it