Tg Mondo Hi-Tech, edizione del 21 marzo 2025

In questa edizione si parla di esperimenti spaziali, efficienza energetica 5g, Pulse dell'Ingv

Pubblicato:21-03-2025 09:19
Ultimo aggiornamento:21-03-2025 09:19

Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ASI, DUE NUOVI ESPERIMENTI ITALIANI SU ISS

Con l’arrivo della capsula SpaceX Crew-10 sulla Stazione Spaziale Internazionale Iss, il 15 marzo scorso, hanno preso avvio due nuovi esperimenti finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana, l’Asi. Sono Iris, che monitorerà in tempo reale la quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti, e Drain Brain 2.0, per la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari. Non è la prima volta che esperimenti italiani vengono effettuati sulla Stazione Spaziale da astronauti che non appartengono al nostro Paese. “I risultati che si otterranno con i due progetti contribuiranno ad aumentare la conoscenza dell’ambiente radiativo in cui operano gli astronauti e forniranno indicazioni sull’adattamento del sistema cardiovascolare in condizioni di microgravità- ha spiegato Barbara Negri, responsabile Ufficio Volo Umano e Sperimentazione dell’Asi- L’ambiente ostile e le radiazioni cosmiche sono fra i principali ostacoli che gli astronauti dovranno affrontare per voli di lunga durata verso la Luna o Marte”.

DA VODAFONE UK ED ERICSSON IA PER EFFICIENZA ENERGETICA 5G

Vodafone Uk ed Ericsson hanno raggiunto un importante risultato per la sostenibilità della rete, riducendo con successo fino al 33% il consumo energetico giornaliero delle Radio Unit 5G installate in alcuni siti selezionati nella città di Londra. È il frutto di un test delle soluzioni software più innovative di Ericsson basate su intelligenza artificiale e machine learning. Le funzionalità operano insieme permettendo di spegnere le componenti energetiche nei momenti di scarso traffico e riattivarle rapidamente al bisogno grazie per esempio ad algoritmi predittivi basati su AI che permettono alle unità radio di porsi in uno stato di ‘ibernazione’, oppure grazie a modelli comportamentali delle celle di rete per ottimizzare i parametri di sospensione, per equilibrare automaticamente risparmio energetico e prestazioni. Infine, si riesce anche a identificare i siti che performano meno del previsto e stabilire priorità per adottare azioni di miglioramento in modo mirato.

INGV ATTIVA PULSE, INSTALLAZIONE SCIENTIFICA CHE RACCONTA CALORE TERRA

Nella sede centrale di Roma dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ‘brilla’ ora Pulse, innovativa installazione scientifica interamente dedicata alla geotermia, la disciplina che studia le fonti di calore terrestre e il loro utilizzo per usi energetici. Multimediale e unico nel suo genere, Pulse è stato ideato e sviluppato come esperienza immersiva che, attraverso immagini, suoni e simulazioni, permetterà al pubblico di ‘entrare’ nel cuore del Pianeta Terra per esplorare le sorgenti di calore terrestre, osservare il comportamento dei fluidi geotermici e approfondire la conoscenza dell’energia geotermica, una fonte di energia sostenibile in grado di contribuire al processo di migrazione dalle fonti fossili verso risorse più sostenibili per l’ambiente e il clima.

‘FORMAZIONE PLASTICA’ DI COREPLA AL MUSE DI TRENTO

Una special edition del progetto formativo dedicato ai territori ‘Formazione Plastica’, che mira a sensibilizzare i cittadini sulle buone pratiche da intraprendere affinché gli imballaggi in plastica siano correttamente conferiti e trasformati in nuove risorse per il territorio fornendo maggiori informazioni sul mondo del riciclo. L’ha portata Corepla, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, alla rassegna eventi ‘Fuori orario’ del Muse, il Museo delle scienze di Trento, speciali serate a tema organizzate per vivere il museo anche dopo il tramonto. Le sessioni dell’attività, andate sold out in pochi giorni, sono state realizzate attraverso un percorso interattivo e sensoriale di formazione in cui i partecipanti hanno avuto l’opportunità di conoscere gli imballaggi in plastica e il riciclo di questi in modo pratico e coinvolgente.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy