Getting your Trinity Audio player ready...
|
ROMA – L’antitrust ha deciso: TikTok, social cinese popolarissimo specie tra i più giovani, sarà soggetto ad istruttoria. Il motivo? I numerosi video con ragazzi che adottano comportamenti autolesionistici, ultimo dei quali la sfida della ‘cicatrice francese’.
La sfida arriva da Oltralpe, ma ha presto preso piede anche in Italia. Consiste nello stringersi gli zigomi fino a provocarsi degli ematomi.
LEGGI ANCHE: A Napoli usata un’ambulanza a sirene spiegate per una festa con la tiktoker Rita De Crescenzo
L’Antitrust ha contestato a TikTok la mancata predisposizione di adeguati sistemi di monitoraggio per vigilare sui contenuti pubblicati dai terzi, secondo i parametri di diligenza richiesti, e soprattutto in presenza di fruitori del servizio particolarmente vulnerabili come i minori. Secondo l’Autorità, inoltre, le società non avrebbero applicato le proprie Linee Guida, che contemplano la rimozione di contenuti pericolosi relativi a sfide, suicidio, autolesionismo e alimentazione scorretta. Infine, si è contestato lo sfruttamento di tecniche di intelligenza artificiale suscettibili di provocare un indebito condizionamento dell’utenza. Il riferimento è, in particolare, all’algoritmo sotteso al funzionamento della piattaforma che, adoperando i dati degli utenti, personalizza la visualizzazione della pubblicità e ripropone contenuti simili a quelli già visualizzati e con cui si è interagito attraverso la funzione like. Oggi l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza, ha svolto un’ispezione nella sede italiana di TikTok.
LEGGI ANCHE: Il figlio piange per i compiti, la mamma tiktoker contro i maestri: “Fate schifo”. Poi si scusa
La piattaforma TikTok gode di ampia popolarità, in costante crescita, soprattutto tra i minori. La sua fruizione è semplice e immediata, sia per caricare e pubblicare video sia per visionarne i contenuti, che sono proposti tramite una profilazione delle abitudini di navigazione degli utenti, dei like, delle pagine seguite, sulla base di un processo di elaborazione algoritmica.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it