
REGGIO CALABRIA – “Abbiamo voluto promuovere gli “Stati Generali Politiche per i giovani” per creare un’occasione di ascolto per tutti quei giovani che hanno idee e proposte da sottoporre all’attenzione delle istituzioni”. E’ quanto afferma, in una nota, l’assessore regionale al Welfare, Lavoro, Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili Federica Roccisano, presentando l’iniziativa che avrà inizio oggi pomeriggio alle 15 presso un noto albergo di Feroleto Antico.
“Nostra intenzione –prosegue l’assessore Roccisano- è quella di non fare un’arida elencazione di cifre e dati, ma favorire uno scambio, un confronto aperto a 360 gradi con le realtà associative, con i comuni che attivano programmi ed iniziative a favore del mondo giovanile, ma anche con tutti i movimenti, le associazioni studentesche ed universitarie, il mondo del volontariato e i vari schieramenti politici in cui i giovani sono protagonisti. Quella che avrà inizio oggi pomeriggio è un’iniziativa che si svolge per la prima volta in Calabria e si snoda in due giornate. La prima prevede gli interventi delle istituzioni al servizio dei giovani e sarà presente ai lavori anche il Sottosegretario al Lavoro Luigi Bobba. Domani, invece, saranno proprio i giovani ad essere protagonisti con i loro contributi e le loro proposte”.
“Mi ha amareggiato e dispiaciuto molto- aggiunge- l’intervento dei giorni scorsi da parte di tre consiglieri regionali di opposizione che hanno chiesto, addirittura, la sospensione dell’iniziativa. Si può essere in disaccordo sull’impostazione della “due giorni”, criticarne i contenuti, ma chiederne addirittura la sospensione mi è sembrato poco tempestivo ed intelligente e, soprattutto, poco rispettoso nei confronti degli stessi giovani. Anzicchè critiche sterili e fini a se stesse che non servono a nulla, mi aspetto una partecipazione attiva ed un contributo di idee e di proposte da parte di questi e di tutti gli altri colleghi del Consiglio regionale. Non è possibile dividersi sempre ed alzare polveroni inutili per fare, anche di problematiche così importanti e delicate, terreno di scontro e di polemica. I problemi dei giovani, le loro domande e le loro istanze, il loro bisogno di diventare artefici e protagonisti del loro destino non possono essere strumentalizzati da nessuno e non hanno nessun colore politico”.
“I recenti dati Istat- sottolinea-, tra l’altro, registrano l’aumento di 2000 unità lavorative in Calabria nel primo trimestre del 2015, mentre il Ministero del Lavoro colloca la nostra tra le Regioni più attive e positive e individua diverse performance positive in atto. Riconosce, per esempio, risultati importanti che riguardano soprattutto il pieno utilizzo del bonus occupazionale per i giovani che ci consentirà di accedere al Superbonus. E’ noto a tutti che stiamo lavorando tra mille difficoltà ed in una situazione di grave crisi economica e occupazionale che ha colpito pesantemente soprattutto la nostra regione. Nonostante ciò, insieme al Presidente Oliverio e a tutta la Giunta regionale, stiamo mettendo in campo una serie di iniziative e stiamo realizzando risultati importanti. Non chiediamo sconti sul nostro operato e accettiamo critiche da qualsiasi parte esse provengano, purchè siano costruttive e propositive. Siamo profondamente consapevoli di avere di fronte una strada fortemente in salita e irta di difficoltà”.
“Una cosa è certa –conclude l’assessore Roccisano- non abbiamo la bacchetta magica e per affrontare problemi drammatici come quello occupazionale sono richiesti tempo, impegno, costanza e pazienza. Sarebbe davvero un errore grossolano soffiare in un momento così delicato sul fuoco delle divisioni e delle sofferenze. Si rischierebbe solo di fomentare un’inutile guerra tra poveri. La Calabria è stanca di polemiche. Chiede e attende fatti, solo fatti, proposte ed iniziative concrete. Noi abbiamo la coscienza a posto e ce la stiamo mettendo davvero tutta, senza risparmio di tempo e di energie. Sono convinta che, insieme, con il contributo di tutti, vinceremo anche questa sfida esaltante e difficile”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it