NEWS:

Tg Commissioni, edizione del 20 dicembre 2024

Si parla di manovra, infrastrutture, alluvioni e frane e di eccellenze agroalimentari

Pubblicato:20-12-2024 15:34
Ultimo aggiornamento:11-01-2025 16:01

tg commissioni
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

DA COMMISSIONE BILANCIO OK A MANOVRA, IN SENATO DOPO NATALE

Si è concluso in commissione Bilancio alla Camera l’esame degli emendamenti alla legge di bilancio 2025 ed è stato conferito il mandato ai relatori di riferire in Aula. Possibile che la manovra sia approvata dopo Natale al Senato. Tra le novità votate dalla commissione: si potrà cumulare previdenza obbligatoria e complementare per raggiungere un assegno pari a tre volte il minimo, riuscendo ad anticipare la pensione a 64 anni. Al Ponte sullo Stretto sono stati assegnati 1,4 miliardi in più. Dieci milioni nel 2025 per gli psicologi a scuola, mentre sono saltati gli aumenti delle tariffe autostradali. Attenuata la stretta sulle criptovalute e la web tax, con il ritorno della soglia dei 750 milioni di fatturato.

INFRASTRUTTURE, COSTI OPERE STRATEGICHE A QUOTA 483 MILIARDI

I costi delle opere strategiche prioritarie ammontano a 483 miliardi contro i 447 miliardi dell’anno scorso. 192 miliardi riguardano opere commissariate o inserite nella programmazione Pnrr, mentre le altre ammontano a 291 miliardi. Sono questi i dati principali del Rapporto annuale del 2024 “Stato di attuazione delle infrastrutture strategiche e prioritarie”, predisposto in collaborazione con l’Anac e l’istituto di ricerca Cresme, presentato in commissione Ambiente alla Camera.
“Il 79%, pari a 381 miliardi – ha detto Lorenzo Bellicini, direttore generale del Cresme – è destinato a potenziare e rinnovare la rete ferroviaria e stradale e il ponte sullo Stretto. Le disponibilità finanziarie sono pari al 67%”. In base alle rilevazioni al 31 agosto, ci sono 146 miliardi di lavori in corso (+63% rispetto a un anno prima), 69 miliardi di lavori ultimati (+25,9%), 36 miliardi con contratto sottoscritto e lavori da avviare (+12,4%), 11 miliardi in gara o aggiudicati (-67%) e 182 miliardi di lavori in fase di progettazione da affidare (-3,3%).

CICILIANO: OLTRE 8 MILIONI ITALIANI ESPOSTI A RISCHIO ALLUVIONI E FRANE

Sono 1,3 milioni gli italiani che vivono in zone a rischio frane e circa 6,8 quelli che sono esposti al rischio alluvioni, per un totale di oltre 8 milioni. A lanciare l’allarme è stato il Capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, ascoltato in commissione Ambiente alla Camera. Nel suo ultimo rapporto sul dissesto idrogeologico, Ispra ha sancito che il 18,4% del territorio nazionale è classificato a pericolosità da frana elevata, molto elevata e a pericolosità idraulica media, mentre il 93,9% dei Comuni italiani è a rischio per frane, alluvioni o erosione costiera. Il Cnr ha calcolato inoltre che nel periodo 1974-2023 per frane e inondazioni ci sono stati 1.616 morti, 40 dispersi, 1.868 feriti e 334.245 evacuati o senza tetto.


CON ‘DEGUSTAZIONE NATALE’, ECCELLENZE AGROALIMENTARI ALLA CAMERA

Serata di eccellenze agroalimentari a Montecitorio con prodotti provenienti da tutte le regioni d’Italia. Il ristorante della Camera dei Deputati ha infatti ospitato la terza edizione dell’evento ‘Degustazione di Natale’, organizzata dalla Commissione Agricoltura. All’incontro hanno preso parte il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida e il presidente della commissione omonima, Mirco Carloni. Presenti anche numerosi rappresentanti delle imprese agricole che hanno illustrato i loro prodotti d’eccellenza, raccontandone storia, peculiarità e importanza. “Il settore agricolo- ha spiegato Carloni- è un pilastro della nostra economia e della nostra cultura. La degustazione è un’occasione per ribadire l’impegno delle istituzioni nel sostenere le aziende agricole e nel promuoverne il Made in Italy”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy