Getting your Trinity Audio player ready...
|
Il ministro delle Imprese e Made in Italy Adolfo Urso ha annunciato che a Torino nascerà il Centro di intelligenza artificiale nazionale, che sarà immediatamente operativo con un finanziamento di 20 milioni di euro l’anno previsto già nella prossima legge di bilancio. Il ministro, parlando alla cerimonia dell’inaugurazione dell’anno accademico del Politecnico, ha auspicato una maggiore centralità del capoluogo piemontese rispetto al tema dell’AI rivelando la sua intenzione di organizzarci uno dei G7 dedicato all’intelligenza artificiale. “Potremo dare un indirizzo specifico, all’interno del G7, dell’Unione europea e più in generale a livello mondiale”, ha detto Urso.
L’Italia delle micro e piccole imprese è fra le più esposte agli attacchi informatici: rispetto al settembre 2022, nello stesso mese del 2023 c’è stato un aumento del 116% degli attacchi ransomware con comprovata richiesta di riscatto. La Lombardia è la regione più colpita, con il 53% di tutti gli attacchi registrati durante il mese in Italia, in particolare nei settori della Manifattura, dei Servizi e della Sanità. Questi sono gli ultimi aggiornamenti del Rapporto Cyber sul primo Semestre 2023 curato dall’Assintel Cyber Think Tank, che lancia un appello al Governo perché inserisca in manovra provvedimenti che diano alle micro e piccole imprese contributi per la cyber sicurezza, sia a livello di software, sia di consulenza, sia di formazione.
Una vera e propria ‘strada intelligente’ in grado di comunicare con i veicoli che la percorrono per migliorare la sicurezza, i flussi di traffico e il comfort di guida. È la Smart Road che Enea ha realizzato nel Centro Ricerche Casaccia. Lunga poco più di mezzo chilometro e larga 6 metri, la smart road raccoglie dati dai veicoli in transito e dai 22 pali intelligenti di cui è dotata e li indirizza verso un innovativo sistema urbano di elaborazione e di supporto alle decisioni denominato CIPCast. Quest’ultimo crea in tempo reale le mappe per la gestione di eventuali condizioni di attenzione e allerta o per un’opportuna pianificazione della ricarica. La comunicazione può avvenire anche nella direzione inversa, da CIPCast al veicolo, mediante l’invio di messaggi su situazioni di pericolo, quali problemi sulla rete viaria conseguenti, ad esempio, a eventi meteorologici estremi o calamitosi.
Mille borse di studio per iniziare il percorso di formazione da esperto di cybersicurezza. Le mette a disposizione Cisco, leader mondiale nei settori del networking e dell’IT. Le borse di studio consentiranno di seguire gratuitamente il percorso Cybersecurity Career Path delle Networking Academy Cisco della durata di 6 mesi, da dicembre 2023 a giugno 2024. Sono previste lezioni online, webinar con professionisti di settore e laboratori. L’offerta è rivolta a persone tra i 16 e i 45 anni con una istruzione superiore o universitaria e una buona conoscenza dell’inglese. Per candidarsi è necessario avere seguito entro il 27 novembre 2023 il corso introduttivo “Intro to Cybersecurity” e inviare il form di iscrizione.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it