Getting your Trinity Audio player ready...
|
BOLOGNA – Sono aperte le iscrizioni alle tre Summer School della Fondazione Mast, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale dell’Emilia-Romagna e il gruppo industriale Coesia, per gli studenti di terza e quarta superiore. Dal 7 al 14 luglio, 60 ragazzi potranno cimentarsi con progetti nel campo dell’Artificial Intelligence, Internet of Things, e Cyberworld. E sono previste borse di studio per i più meritevoli. Una settimana per immergersi in alcuni temi centrali per l’industria e, più in generale, per la società: “La Summer School è un’occasione importante per i ragazzi che avranno la possibilità di comprendere le tecnologie che plasmeranno il nostro futuro, guidati da esperti e partecipare a laboratori di attività industriali di Coesia per vivere in prima persona la realtà produttiva del nostro territorio”, spiega Luca Cerati, Software Innovation senior manager di Coesia.
Le tre Summer School della Fondazione Mast sono l’occasione per gli studenti di terza e quarta superiore per confrontarsi con manager, ricercatori, tecnici ed esperti, sulle tecnologie del futuro: si svolgono in forma residenziale, con sezioni didattiche, laboratori e incontri, dal mattino presto fino a sera inoltrata. I corsi rappresentano anche un’opportunità per 60 ragazzi di socializzazione e di comunità nonché l’occasione per sperimentare processi di team-building. Per iscriversi c’è tempo fino alle 13 del 23 giugno.
Ecco in dettaglio cosa propongono le Summer School al Mast. “Artificial Intelligence” è un percorso formativo dedicato alle innovazioni in grado di risolvere i problemi o svolgere compiti e attività tipici della mente e delle abilità umane, dalla sfida sull’intelligenza artificiale alle reti neurali, dal machine learning alle applicazioni industriali (accoglie fino a 20 partecipanti); “Internet of Things” è dedicato alle tecnologie che stanno cambiando il nostro modo di vivere, di muoverci, di fare acquisti e produrre beni e servizi, dalla progettazione di smart object alla stampa 3D, dalla prototipazione rapida di oggetti connessi allo studio di sensori ed attuatori (20 partecipanti); “Cyberworld” tratta delle tecnologie in grado di risolvere gli attacchi ai sistemi informatici ed imparare a difendersi da essi (20 partecipanti).
In ogni Summer School gli studenti si confronteranno con temi generali per poi sviluppare un progetto innovativo e pratico in gruppo, con il supporto dei ricercatori e dei docenti degli Atenei di Bologna e di Pisa (Centro Piaggio) e degli ingegneri del gruppo industriale Coesia, affiancati da tecnici di Zerynth. Fondazione Mast ha reso disponibili, per ognuna delle Summer School, 39 borse di studio a copertura totale del costo d’iscrizione per gli studenti (13 per il focus Artificial Intelligence, 13 per Cybersecurity, 13 per Internet of Things) e 15 borse di studio parziale (cinque per il focus Artificial Intelligence, cinque per Cyberworld, cinque per Internet of Things).
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it