L’altopiano di Asiago diventerà cardioprotetto

Progetto per diffondere 43 postazioni con defibrillatori e formare chi saprà usarli.

Pubblicato:20-03-2025 19:51
Ultimo aggiornamento:20-03-2025 19:51

Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

Venezia – “Altopiano Cardioprotetto”. E’ il nome del progetto di diffusione di defibrillatori nell’intera area dell’Altopiano di Asiago (Vicenza): è stato presentato oggi nella località montana vicentina alla presenza, tra gli altri, dell’assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin, del dg dell’Ulss 7 Pedemontana Carlo Bramezza, del presidente dell’Unione montana Spettabile reggenza dei Sette comuni Bruno Oro e di rappresentanti del Lions Club, anima della nascita del progetto. “Un bel gioco di squadra per il quale ringrazio tutti i partecipanti”, plaude Lanzarin.

Saranno attivate 43 postazioni con i defibrillatori, “garanzia per la salute”

Saranno attivate 43 postazioni sul territorio dell’Altopiano, 25 nuove e 18 già esistenti ma da riattivare, e sarà realizzata la formazione di coloro che lo desidereranno, cittadini, operatori turistici, commercianti, operatori degli impianti di risalita. “Una garanzia di sicurezza della salute che sarà molto importante sia per la sua valenza sanitaria nei confronti dei residenti, sia per la capacità di creare valore aggiunto all’offerta turistica in un mercato nazionale ed estero che chiede sempre di più di trovare nei luoghi di vacanza un’assistenza sanitaria efficiente”, afferma Lanzarin. Il costo del progetto è di 110.000 euro, parte dei quali saranno raccolti attraverso iniziative di sensibilizzazione del Lions Club. La realizzazione avverrà progressivamente, a mano a mano che si renderanno disponibili i fondi, e partirà dalle aree più periferiche del territorio. “Ad Asiago– conclude Lanzarin– abbiamo realizzato ed è operante un ospedale nuovo ed efficiente. Questa rete di defibrillatori si affiancherà sul territorio al lavoro dei bravi sanitari dell’ospedale e creerà nuove sinergie tutte nell’interesse della salute anche in area extraospedaliera”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy