Getting your Trinity Audio player ready...
|
Si chiama ‘Henri Cartier-Bresson e l’Italia’ la mostra con cui Camera-Centro Italiano per la Fotografia di Torino inaugura il programma espositivo 2025. Curata da Clément Chéroux e Walter Guadagnini, l’esposizione propone un racconto dedicato al legame tra il fotografo francese e l’Italia. Scandito da 160 immagini, il percorso parte dagli anni Trenta e si snoda lungo gli anni Cinquanta e Sessanta, quando Cartier-Bresson lavora a numerosi servizi sulle città di Roma, Napoli e Venezia. Il fotografo interpreta la vita quotidiana delle città e dei loro abitanti, ma ritrae anche gli intellettuali del tempo, tra cui Pier Paolo Pasolini, Roberto Rossellini e Giorgio de Chirico. L’ultimo periodo italiano risale agli anni Settanta, quando il fotografo si focalizza sul rapporto tra uomo e macchina.
‘Elogio dell’errore’ è il tema della XXIX edizione di New conversations Vicenza jazz, il Festival in programma dal 15 al 25 maggio con la direzione artistica di Riccardo Brazzale. L’appuntamento promette dieci intensissime giornate di programmazione con concerti ed eventi speciali che coinvolgeranno i siti palladiani della città, tra cui il Teatro Olimpico, oltre a una serie di luoghi come cinema, librerie, caffè e negozi che ospiteranno le performance degli artisti più giovani. Fra i protagonisti di questa edizione, il celeberrimo Kronos quartet per la sua data unica in Italia, il leggendario chitarrista Al Di Meola, il pianista armeno Tigran Hamasyan e tanti altri, fra cui diversi esponenti delle nuove generazioni.
Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna a Lingotto Fiere da giovedì 15 a lunedì 19 maggio 2025, con la direzione di Annalena Benini. ‘Le parole tra noi leggere’ è il tema della XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, tratto dal romanzo omonimo di Lalla Romano. La lectio di inaugurazione sarà di Yasmina Reza, scrittrice e drammaturga francese considerata tra le voci contemporanee più significative, mentre tra gli ospiti già annunciati ci saranno la scrittrice Tracy Chevalier, le registe e sceneggiatrici Francesca e Cristina Comencini e la sceneggiatrice Giulia Calenda. Per la nuova sezione crescere, Matteo Lancini sarà in dialogo con il cantante Salmo. E poi Mara Venier e Fabio Fazio, Felicia Kingsley, Jhumpa Lahiri e Valérie Perrin.
Banff Mountain Film Festival World Tour, il più grande tour mondiale di film di avventura, celebra la sua 13esima edizione in Italia. Saranno 40 gli eventi in programma, distribuiti su tutto il territorio italiano, da Bolzano a Catania, da Aosta a Trieste, fino all’ultima tappa del viaggio che si concluderà il 14 marzo a Catania. Il programma dell’edizione 2025 comprende una selezione di 7 corto e mediometraggi, per circa 2 ore di proiezione, selezionati tra i finalisti all’omonimo festival che si svolge ogni anno a novembre nella città canadese di Banff. I film esplorano vari temi legati alla montagna, all’avventura e alla natura. Dalle cascate in kayak alle isole Svalbard alle acrobazie in volo sul Monte Bianco, passando per le polverose discese freeride in Giappone e in Canada, fino alle storiche Dolomiti in mountain bike.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it