Getting your Trinity Audio player ready...
|
ROMA – “Il nuovo Codice della strada entrato in vigore lo scorso 14 dicembre è sicuramente un miglioramento rispetto al precedente, lo attendevamo da moltissimo tempo. L’inasprimento delle pene va nella direzione di cercare di avere dei comportamenti alla guida più adeguati”. Così all’agenzia Dire Toni Purcaro, executive vice president Dekra Group e presidente Dekra Italia, società specializzata a livello mondiale nel settore della mobilità sicura. “Sappiamo- prosegue l’esperto- che la sicurezza stradale è sempre la risultante di tre elementi sistemici: la tecnologia, l’infrastruttura e il comportamento. Oggi, infrastruttura e tecnologia vanno di pari passo, quindi abbiamo a disposizione strumenti che ci consentono davvero di ridurre l’incidentalità, come la disponibilità e la dotazione su tutti i veicoli di immatricolazione dei sistemi Adas, ovvero ‘Advanced driver assistance systems’, molti dei quali entrati in vigore in maniera obbligatoria”. “Sappiamo tra l’altro- evidenzia Purcaro- che il 90% degli incidenti è causato da un errore umano, quindi da un comportamento non adeguato alla guida. È dunque questo l’aspetto sul quale dobbiamo guardare con maggiore attenzione e questo, ovviamente, non solo andando a inasprire le pene ma creando le condizioni per una formazione e una informazione per far conoscere anche quello che può accadere”.
“A oggi nelle nostre scuole guida- sottolinea poi l’executive vice president Dekra Group e presidente Dekra Italia- si potrebbero ad esempio utilizzare sistemi di realtà virtuale proprio per far sperimentare cosa vuol dire viaggiare in stato di ebrezza o cosa vuol dire guidare guardando messaggi sul cellulare. Sono modalità concrete per far sperimentare gli effetti negativi di un comportamento sbagliato, evitando però che ciò accada davvero”. “Da questo punto di vista- aggiunge Purcaro- non c’è dubbio che una normativa più moderna e più adeguata alle attuali condizioni dei mezzi e della circolazione nei nostri spazi costituisca un passo avanti notevole”. Ma in quale misura questi cambiamenti previsti dal nuovo codice della strada andranno a incidere sulla sicurezza stradale? “Sicuramente- risponde Purcaro- ci saranno deterrenze maggiori e questo servirà proprio a far circolare le persone sulle strade in maniera più attenta. Si è poi parlato di alcune cilindrate non adeguate ai neopatentati: a questo proposito vorrei far riflettere sul fatto che proprio per quanto riguarda i ragazzi neopatentati si scelgono spesso veicoli privi delle tecnologie oggi disponibili. Questo rappresenta un limite, perché i giovani devono rinunciare a guidare veicoli di nuova generazione”. “Vorrei inoltre far notare- tiene a precisare Purcaro- che ad oggi l’incidentalità stradale è la prima causa di morte nella fascia di età dai 14 ai 25 anni: se dovessimo prendere tutti i ragazzi di età inferiore a 14 anni che muoiono sulle strade, in un anno avremmo una città come Vicenza completamente deserta. A 14 anni non si guida. Si tratta quindi di ragazzi trasportati dagli adulti: si guarda sempre al comportamento delle giovani generazioni, che sicuramente è un elemento utile, ma non dobbiamo perdere di vista questi dati e questo esempio”. “Se non prendiamo consapevolezza di queste attività attraverso anche misure che ci facciano ben riflettere, come essere consapevoli sui rischi che si corrono mettendosi alla guida dopo avere bevuto o dopo avere assunto sostanze stupefacenti- sottolinea Toni Purcaro- non stiamo ragionando con una mentalità moderna e adeguata, perché la libertà va rispettata ma va rispettata la libertà di tutti”.
In merito all’impegno di Dekra nel settore della mobilità sicura, Purcaro spiega: “È un impegno che riguarda la nostra storia, quest’anno compiamo 100 anni e la nostra storia è al servizio della mobilità per renderla più sicura, più moderna e al passo con i tempi. La nostra attività prevede il testing dei veicoli o componenti dei veicoli prima che vengano immessi sul mercato. Un fatto, questo, che nel tempo si è evoluto, passando da controlli meccanici a controlli elettronici. Senza dimenticare tutto ciò che riguarda il mondo della cybersicurezza e dell’Intelligenza artificiale a ridosso di tutti i veicoli- conclude Purcaro- ma anche la messa a disposizione gratuita per tutte le istituzioni e per tutti coloro che sono interessati alla sicurezza stradale del nostro portafoglio di conoscenze attraverso la realizzazione di un sito web accessibile a tutti, https://www.dekra-roadsafety.com/en/archive/, che contiene le migliori practice utilizzate in giro per il mondo per ridurre l’incidentalità e i morti sulle strade”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it