Getting your Trinity Audio player ready...
|
MILANO – Una Maserati Mc20 coupé fila a tutta velocità sulla pista dell’aeroporto dell’aeronautica militare di Piacenza San Damiano. Tocca i 285 chilometri orari di velocità, ma alla sua guida non c’è nessuno. È l’esperimento -con annesso record del mondo- dell’Aida, l’Artificial intelligence driving autonomous del Politecnico di Milano. La Maserati è guidata da un robot, un Ai-driver sviluppato dal team del PoliMi. Il test è stato fatto a Piacenza nel tardo pomeriggio di giovedì 7 novembre, in condizioni di fitta nebbia. È il nuovo record mondiale di velocità per un’auto di serie interamente guidata da un robot e senza supervisione umana a bordo. “L’obiettivo dei test ad alta velocità- spiega il responsabile scientifico del progetto e direttore del dipartimento di Elettronica, informatica e bioingegneria del PoliMi, Sergio Savaresi- è testare in situazioni estreme il comportamento del robo-driver, già sviluppato e studiato a velocità da codice della strada durante la 1000 Miglia 2023 e 2024”.
TEST DI GUIDA AUTONOMA PER MIGLIORARE SICUREZZA URBANA
Savaresi aggiunge: “Con questi test, il team dell’Aida sta esplorando i limiti della tecnologia della guida autonoma, con l’obiettivo di renderla più sicura e affidabile. Questi test a velocità elevate, in aree protette e senza supervisore umano a bordo, permettono di valutare in sicurezza robustezza, stabilità e velocità di reazione dell’Ai-driver in situazioni limite, per aumentarne la sicurezza in situazioni impreviste a bassa velocità, tipiche dello scenario di mobilità urbana”. Il nuovo traguardo del team Aida del Politecnico di Milano è il risultato dell’impegno e delle competenze maturate nelle attività della divisione performance del progetto Aida, rappresentata dal PoliMove autonomous racing team.
IL TEAM DELL’AIDA HA ANCHE IL RECORD PER UN PROTOTIPO: 309 ALL’ORA
Vincitore in diverse competizioni internazionali di guida autonoma, il team detiene l’attuale record assoluto di velocità per auto a guida autonoma, ottenuto con una vettura prototipo Av-21 della Indy autonomous challenge (derivata dalla Dallara Il-15 e utilizzata nelle competizioni americane IndyNxt), che ha raggiunto i 309 chilometri orari al Kennedy Space Center, in Florida, negli Stati Uniti, ad aprile 2022. Il progetto Aida del Politecnico di Milano, supportato dal Most, il Centro nazionale per la Mobilità sostenibile, è sviluppato da un team di giovani ricercatori. Il percorso e i progressi della sperimentazione sono disponibili sul sito del Politecnico e sulle pagine social del progetto Aida.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it