Meteo, le previsioni di lunedì 19 agosto

Le condizioni meteorologiche da nord a sud del Paese

Pubblicato:19-08-2024 07:10
Ultimo aggiornamento:19-08-2024 07:14
Autore:

meteo
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

Nord

Cielo molto nuvoloso al nord-est con precipitazioni sparse, a carattere di rovescio o temporale; fenomeni intensi e insistenti attesi su pianura e coste, con accumulati di pioggia elevati su basso Veneto ed Emilia-Romagna orientale; sul resto del nord sono attesi annuvolamenti sparsi a ridosso delle aree montuose, mentre poche saranno le nubi in pianura padana e lungo le coste liguri. Tuttavia, qualche pioggia o isolato temporale potrà interessare la bassa Lombardia e l’Appennino settentrionale fino al pomeriggio.

Centro

Nuvolosità irregolare, a tratti anche intensa, sulle regioni centrali con temporali frequenti lungo le coste e nelle ore centrali della giornata anche a ridosso dell’Appennino. In serata fenomeni in attenuazione su Toscana, Umbria, Lazio e aree interne di Marche e Abruzzo con decisi rasserenamenti associati; sulla Sardegna tempo variabile con precipitazioni sparse in assorbimento serale.

Sud

Cielo irregolarmente nuvoloso al sud e sulla Sicilia con locali temporali lungo le coste tirreniche e ioniche, fino a interessare anche il Molise e la Puglia adriatica dal pomeriggio. Nelle ore pomeridiane qualche isolato temporale interesserà anche le aree interne. Migliora dalla sera, prima di un successivo peggioramento nottetempo sul basso Tirreno

Temperature

Minime in calo al centro-sud, su isole maggiori, Emilia-Romagna e basso Veneto; senza variazioni di rilievo sul resto del nord. Massime in forte diminuzione lungo le coste adriatiche settentrioanli e sul resto dell’Emilia-Romagna orientale, nonché su Sardegna, coste adriatiche centrali e meridionali, ioniche e su basso Lazio, Campania e Calabria tirrenica; in debole rialzo al nord-ovest e sul Trentino-Alto Adige; stazionarie sul resto del paese.

Venti

Moderati con raffiche fino a forti: di maestrale sulla Sardegna, settentrionali sulla Liguria e occidentali sulla Sicilia; deboli meridionali su coste ioniche e restante Puglia; deboli settentrionali sul resto del paese.

Fonte: Autostrade.it

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy