Il Consiglio regionale del Lazio approva il Piano di assetto del Parco di Veio

La delibera è stata votata all'unanimità e conclude un iter amministrativo durato quasi 20 anni

Pubblicato:19-02-2025 17:39
Ultimo aggiornamento:19-02-2025 17:39
Autore:

Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato, con voto unanime, la proposta di deliberazione consiliare numero 39 del 20 dicembre 2024, adottata dalla Giunta regionale con deliberazione numero 1107 del 19 dicembre 2024, concernente il ‘Piano di assetto del Parco naturale di Veio’.
Il Piano prevede nel Municipio Roma XV: interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria per la realizzazione di opere di adeguamento strutturale della sede stradale e marciapiedi, oltre che illuminazione pubblica in zone oramai divenute di grande scorrimento. In particolare, nell’area limitrofa e circostante l’ospedale Sant’Andrea, che è in fase di espansione, prima dell’approvazione del Piano di assetto non c’era possibilità di allargare via di Grottarossa e collegarla al raccordo, con la messa in sicurezza e la dotazione di nuovi parcheggi. Con il piano di assetto questi vincoli decadono, con progettualità regionali e comunali; la possibilità di realizzare un parcheggio di servizio al Cimitero di Isola Farnese, la realizzazione di una rotatoria in corrispondenza della Via Flaminia e della Via Sacrofanese con un annesso parcheggio pubblico a servizio della Stazione FS di Sacrofano; la realizzazione del collegamento viario tra Via Concesio e la Stazione Montebello; la possibilità di poter effettuare una rapida ed efficiente manutenzione dell’area Parco Papacci (parco urbano) prevedendo aree ludiche e installazione di chioschi, giochi, panchine e la possibilità di creare un parcheggio a servizio; la realizzazione di un nuovo accesso al Parco Inviolatella Borghese con area di sosta al servizio dello stesso su Via Fabbroni; il riconoscimento dell’area mercatale in ‘Mercato di Grottarossa’.
Nel comune di Sacrofano il Piano prevede: l’esclusione dal perimetro del Parco del centro storico di Sacrofano in quanto lo stesso risulta essere un’isola di edifici circondata da altri immobili fuori dallo stesso perimetro; miglioramenti generali per pubblico interesse sull’impianto sportivo Monte Sarapollo e sulle proprietà comunali acquisite al patrimonio.
Nel comune di Formello il Piano prevede: l’ampliamento del Cimitero Comunale; la manutenzione ordinaria e straordinaria di viabilità divenuta di grande scorrimento con relativa illuminazione.
Nel comune di Castelnuovo di Porto il Piano prevede: la manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità; interventi di adeguamento e miglioramento dell’area di ‘Pian di Lalla’, tale da renderla maggiormente fruibile e sicura.
In apertura dei lavori il vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio, Giuseppe Emanuele Cangemi, ha voluto evidenziare l’importanza del voto di oggi per un territorio così vasto.

LA SODDISFAZIONE DELL’ASSESSORE RIGHINI

“Il Parco di Veio- ha dichiarato Giancarlo Righini, assessore al Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste- è il quarto parco regionale per estensione con 15.000 ettari e comprende 9 comuni e ha un elevato valore naturalistico, ecologico e paesaggistico. Il Piano del parco di Veio, strumento cardine per la pianificazione del territorio, è frutto di un articolato e partecipato percorso decisionale. Si delinea così l’assetto futuro dell’area protetta con l’obiettivo di conservare, ripristinare e, dove possibile, migliorare i paesaggi, gli ecosistemi naturali e gli habitat. Il Piano garantisce un equilibrio tra tutela ambientale e valorizzazione del territorio. L’importanza di questo Piano non risiede solamente nella conservazione e tutela delle biodiversità, ma anche nella capacità di coniugare la tradizione e l’innovazione, offrendo opportunità future per uno sviluppo territoriale sostenibile nel rispetto della natura, della biodiversità e di tutti i valori presenti nel territorio dell’area protetta. È un Piano di assetto che risolve un altro problema storico della nostra regione: il collegamento viario con l’ospedale Sant’Andrea e le aree di sosta e pone la parola fine a una situazione che aveva destato preoccupazione e perplessità”.

L’INTERVENTO DEI CONSIGLIERI REGIONALI


Nel corso della seduta il consigliere Valerio Novelli (M5s) è intervenuto per annunciare il voto favorevole del suo gruppo e per illustrare gli emendamenti presentati, due dei quali sono stati accolti dall’Aula col parere favorevole dell’assessore. Con il primo si intende rafforzare l’azione di tutela delle aree boscate e di rimboschimento, rendendo più chiaro l’obbligo di intervenire per la rimozione delle attività improprie e delle situazioni di degrado ambientale. Il secondo emendamento, invece, inserisce all’interno delle schede di intervento quella relativa al collegamento viario Cassia bis-via di Santa Cornelia-Valle Muricana-via Flaminia, con l’obiettivo di migliorare la connessione tra le aree urbane e periferiche del Parco di Veio e di ridurre la congestione del traffico su via della Giustiniana.
Approvati anche due emendamenti della Giunta su piccoli aggiustamenti della perimetrazione del Parco di Veio. Sono intervenuti per esprimere voto favorevole anche Massimiliano Valeriani per il Pd e Marietta Tidei per Italia viva, sottolineando però che “la Giunta con altri provvedimenti non mette al riparo queste aree naturali protette da possibili abusi e scempi”, ha detto Valeriani.
Per la maggioranza sono intervenuti per esprimere voto favorevole: il presidente della commissione Agricoltura e Ambiente, Giulio Menegali Zelli Iacobuzi (FdI); Roberta Della Casa (FI); Mario Luciano Crea (Lista civica Rocca); Laura Cartaginese (Lega); Nazzareno Neri (gruppo Misto). Tutti hanno messo in evidenza l’ottimo lavoro svolto dalla Giunta e dall’ottava commissione per consentire al Consiglio di approvare questo provvedimento in soli due anni. Nella sua replica, l’assessore Giancarlo Righini ha citato “le difficoltà incontrate e superate in questo percorso quasi ventennale che oggi portiamo a compimento con il miglior risultato possibile”.
Prima del voto finale, l’Aula ha approvato all’unanimità due ordini del giorno collegati al provvedimento, presentati dal capogruppo del Pd, Mario Ciarla.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy