hamburger menu

Hiv, Simit: “Priorità torni ad essere la tutela dei pazienti cronici”

Il rallentamento di test e screening nel 2020 può incidere sulla tempistica di diagnosi

Pubblicato:18-12-2020 14:06
Ultimo aggiornamento:18-12-2020 14:06
Canale: Sanità
Autore:
aids_hiv
FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

ROMA – ‘Uno degli effetti piu’ significativi della pandemia di Covid-19 e’ stato il sovraffollamento degli ospedali che, insieme ai rischi di contrarre l’infezione, ha interrotto trattamenti, rallentato operazioni di screening e scoraggiato visite ed esami specialistici’. E’ quanto si legge nella nota della Simit. ‘Un chiaro esempio- spiegano dalla Societa’ Italiana di Malattie Infettive- di come questi meccanismi siano stati inficiati dalla pandemia e’ costituito dall’HIV, di cui sono usciti i dati recenti proprio in occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS lo scorso 1 dicembre. L’HIV infatti oggi si puo’ controllare, garantendo al paziente una qualita’ di vita molto simile al resto della popolazione, e si puo’ ridurre la viremia fino ad azzerarne il rischio contagio. Restano pero’ aperte numerose questioni su cui bisogna ancora lavorare. Uno dei problemi costanti e’ dato dal ritardo della diagnosi, che spesso arriva dopo alcuni anni, talvolta quando il virus e’ gia’ diventato AIDS. Il rallentamento di test e screening nel 2020 rischia di acuire ulteriormente questo fenomeno’. Prendendo come esempio proprio l’HIV, si e’ tenuto questa mattina il Progetto Istituzionale “L’impatto della pandemia da Covid-19 sulla salute dei pazienti: l’esempio dell’HIV”, promosso da Simit Societa’ Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, organizzato da Aristea International con il contributo non condizionante di Gilead Sciences.

All’intervento in apertura del Prof. Giovanni Rezza – Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria, Ministero della Salute, sono seguiti i contributi della Dott.ssa Barbara Suligoi, Direttore Centro Operativo AIDS Dipartimento Malattie Infettive, ISS, del Presidente SIMIT, Dott. Marcello Tavio – della Prof.ssa Maria Alessandra Sandulli – Responsabile CesDirSan. Incentrata sull’attualita’ la prima Tavola Rotonda, politico-istituzionale moderata dal giornalista scientifico Daniel Della Seta dal titolo “Minacce globali HCV, HIV e Sars Cov-2: quale lezione trarne?” con gli interventi dell’On. Fabiola Bologna – XII Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati, dell’On. Vito De Filippo – XII Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati, della Prof.ssa Filomena Maggino – Presidente Cabina Regia Benessere Italia – Presidenza del Consiglio, dell’On. Claudio Pedrazzini – XII Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati.

PANDEMIA E RITARDI SULLE DIAGNOSI

“L’impatto piu’ significativo della pandemia e’ destinato a riversarsi su tutti gli altri malati che in questi mesi non sono riusciti a fare le cure e gli esami necessari- ha sottolineato la Prof.ssa Filomena Maggino– Queste interruzioni potrebbero generare un’altra emergenza sanitaria destinata a scoppiare non appena avremo superato l’attuale situazione in piu’ specialita’: dall’oculistica, al cardiovascolare all’oncologico. Servono decisioni che mettano al centro il benessere del cittadino, con servizi territoriali rivolti alla persona, una campagna di informazione che aumenti la consapevolezza e fornisca le indicazioni per riappropriarsi di un sano stile di vita e una corretta alimentazione. La cabina di regia Benessere Italia si sta impegnando proprio su questi aspetti: stiamo definendo accordi quadro con piccoli comuni per portare la salute sui territori; insieme alla CEI e con il supporto delle societa’ scientifiche lavoreremo al progetto “Salute e Missione” per andare incontro alle esigenze di assistenza sanitaria dei cittadini”.

 I NUOVI DATI RELATIVI ALL’HIV: UN’EPIDEMIA NON ANCORA VINTA

L’iniziativa ha rappresentato anche una delle prime occasioni utili a livello pubblico per una riflessione sui recenti dati pubblicati dall’Istituto Superiore di Sanita’ sull’HIV, un virus che ancora rappresenta una sfida da vincere per la ricerca scientifica. Nel 2019, in Italia sono state effettuate 2.531 nuove diagnosi di infezione da HIV, pari a 4,2 nuovi casi per 100mila residenti. L’incidenza osservata e’ lievemente inferiore all’incidenza media tra le nazioni dell’Unione Europea (4,7 nuovi casi per 100.000). Dal 2012 si osserva una diminuzione dei casi per tutte le modalita’ di trasmissione. Nel 2019, inoltre, la proporzione di nuovi casi attribuibile a trasmissione eterosessuale era 42% (25% maschi e 17% femmine), quella in maschi che fanno sesso con maschi 42% e quella attribuibile a persone che fanno uso di droghe per via iniettiva 6%. Aumenta pero’ la quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV (con bassi CD4 o presenza di sintomi): nel 2019 2/3 dei maschi eterosessuali e oltre la meta’ delle femmine con nuova diagnosi HIV sono stati diagnosticati tardivamente (CD4 < 350 cell/µL).

I DATI DELL’HIV IN ITALIA

“Emergono 3 punti chiave- sottolinea Barbara Suligoi- Diminuiscono le nuove diagnosi HIV in Italia, 2500 circa: questa tendenza riguarda il Centro-Nord, mentre il dato resta stabile al Sud. L’incidenza maggiore e’ tra i giovani tra 25 e 29 anni. Due persone su 3 che si scoprono sieropositive arrivano tardi alla diagnosi con un sistema immunitario gia’ compromesso. Questo significa che tutt’oggi c’e’ una bassa percezione del rischio e del pericolo HIV sempre attuale attraverso i rapporti sessuali non protetti. Diventa urgente agevolare l’accesso al test HIV, garantire l’assistenza alle persone HIV-positive specialmente in presenza di comorbidita’ che necessitano di un management multidisciplinare, rinnovare il sistema di raccolta dati attualmente esistente con un sistema moderno standardizzato ed informatizzato. Ecco la necessita’ di campagne mirate, specialmente ai giovani, e l’importanza dell’uso del profilattico e dell’effettuazione del test HIV nelle varie forme (test rapidi, strutture sanitarie, lab mobile, farmacie), in pieno anonimato”.

TRE VIRUS TRA ANALOGIE E DIFFERENZE: SARS-COV-2, HIV, HCV

Negli ultimi decenni abbiamo avuto 3 virus dimostrazione del processo di globalizzazione in atto: Sars-CoV-2, HIV e HCV. Proprio il virus dell’Epatite C rappresenta una sfida che oggi si puo’ vincere, visto che puo’ essere eradicato con un trattamento di poche settimane, gratuito e senza effetti collaterali, sebbene oggi si fatichi a far emergere il “sommerso” dei pazienti inconsapevoli di essere affetti da questo virus. “L’esperienza che traiamo da questi 3 virus e’ che la prevenzione ha un ruolo fondamentale che non puo’ essere trascurato– ha evidenziato l’On. Claudio Pedrazzini- In futuro arriveranno nuove infezioni e servira’ la giusta cultura per affrontarli in modo piu’ efficace. I sistemi di prevenzione devono essere concentrati sull’igiene personale e su stili di vita corretti. Con maggiore attenzione e adeguati strumenti possiamo contenere certi fenomeni, al fine di limitarne anche l’impatto economico, mai trascurabile. In questo quadro, risulta fondamentale un potenziamento delle rete sanitaria locale per limitare l’impatto delle epidemie sulle strutture ospedaliere”.

LEGGI ANCHE: Epatite C, screening nazionale gratuito per le popolazioni chiave

BENEFICI E INCERTEZZE DEL VACCINO ANTI-COVID

La seconda Tavola Rotonda di contenuto scientifico dal titolo “Il piano vaccinale Covid-19 tra benefici e incertezze. Confronti, realta’ e aspettative”, e’ stata condotta dalla giornalista caporedattore del TG3 Fuori Tg, Mariella Venditti, con i contributi del Prof. Antonio Cascio – Direttore UO Malattie Infettive e Centro di Riferimento Regionale AIDS Policlinico P. Giaccone Palermo; la Prof.ssa Antonella D’Arminio Monforte – Direttore Malattie Infettive, ASST Santi Paolo e Carlo, Milano; il Dott. Massimo Di Pietro – Direttore Malattie Infettive Azienda USL Toscana Centro, Presidente SIMIT Toscana; Dott. Giovanni Mazzola – Direttore UOC Malattie Infettive, Ospedale Sant’Elia Caltanissetta, il Prof. Carlo Torti – Direttore UO Malattie Infettive Mater Domini, Universita’ degli Studi “Magna Graecia” Catanzaro.

L’ossatura della Rete infettivologica nazionale da Nord a Sud del Paese attraverso la voce di clinici piena espressione del proprio territorio. “Pur salutando con entusiasmo l’arrivo del vaccino contro il Covid-19, serviranno tempi lunghi per superare definitivamente la pandemia- ha evidenziato la Prof.ssa Antonella D’arminio Monforte- Anzitutto, esiste un problema di adesione, visto lo scetticismo di fondo non riguarda solo la popolazione generale, ma anche parte del personale sanitario. Bisogna poi affrontare il problema della catena del freddo, visto che il vaccino deve essere conservato a -80°C. Inoltre, vi sono complessi aspetti da definire nella fase organizzativa per un intervento incisivo sul territorio, visto che il personale sanitario e’ scarso e la quantita’ di soggetti da vaccinare ammonta all’intera popolazione nazionale. Un altro elemento da tenere in considerazione e’ che il piano vaccinale prevede di vaccinare prima chi rischia di contrarre una forma piu’ grave della malattia, quindi anziani e soggetti fragili, che cosi non si ammalano gravemente, ma nella maggior parte dei casi non sono queste le persone che trasmettono piu’ frequentemente il virus. La popolazione giovanile e in eta’ media sara’ quella a essere vaccinata per ultima: per questo la campagna andra’ avanti fino al 2021. Infine, bisogna vedere quale sara’ la durata degli anticorpi”.

“La vaccinazione contro il Covid-19 e’ l’unica strategia che potra’ permettere di contrastare la pandemia in atto- ha commentato il Prof. Antonio Cascio- I benefici saranno presto visibili nella popolazione generale e soprattutto per tutti coloro che per qualsiasi motivo devono ricorrere alle strutture ospedaliere in quanto affetti da patologie croniche sia infettive come l’HIV che non infettive. Ci si augura che presto, grazie alla vaccinazione, la maggior dei reparti possano riprendere le loro attivita’ abituali e gli ambulatori funzionare a pieno regime”. “Il progetto vaccinale italiano per il Covid-19 pianifica una gigantesca campagna informativa, di comunicazione e di operativita’ sul territorio mai avviata in precedenza in Italia – ha affermato Giovanni Mazzola- I benefici attesi da una vaccinazione di massa sono di assoluta evidenza per cui l’efficienza organizzativa, la capacita’ di trasmettere messaggi scientifici con correttezza comunicativa e l’efficacia delle azioni conseguenti sono la vera sfida del piano vaccinale che l’ Italia non puo’ perdere. L’incertezza sulla persistenza dell’immunoprotezione, sugli effetti collaterali a distanza di tempo e i dubbi sulla rapidita’ dell’approvazione dei vaccini di nuova sperimentazione non devono costituire un ostacolo all’unica possibilita’ di eradicare questa terribile e devastante malattia”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

2020-12-18T14:06:08+01:00