Vitello in processione bendato e poi sacrificato: nel messinese la pratica arcaica

La denuncia arriva dall'ong animalista Oipa che chiede al sindaco di annullare l'evento

Pubblicato:18-07-2024 18:21
Ultimo aggiornamento:18-07-2024 18:22
Autore:

Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – Un vitello portato in processione bendato per poi essere ‘sacrificato’ e mangiato dai cittadini in una festa patronale dedicata a San Nicola di Bari in una cittadina del Messinese, Roccavaldina. A denunciare l’accaduto è l’ong Oipa Italia che si occupa della protezione degli animali.

“La ‘Festa del Convito’ è ben descritta nel sito della parrocchia: ‘Alla presenza della cittadinanza il giovenco viene bendato e addobbato con ornamenti. Poi, col vitello in testa, parte la processione per le vie del paese con al seguito la popolazione e la banda musicale. Finito il giro, dopo essere stato benedetto dal sacerdote, viene sacrificato‘.- denuncia l’associazione- Nello stesso sito sono visibili le foto di precedenti edizioni. La prossima si terrà dall’1 al 4 agosto”.

In conseguenza, l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) ha inviato un’istanza al sindaco di Roccavaldina, Salvatore Visalli, e al Garante per i diritti degli animali della Regione Sicilia, Giovanni Giacobbe Giacobbe, per conoscere i dettagli dell’evento, segnalato da più parti all’associazione: segnalazioni corredate da foto e video presenti nel web che rappresentano l’utilizzo di un vitello, legato, bendato e sollecitato con violenza. Scrive l’Ufficio legale dell’Oipa: “La sensibilità per il rispetto degli animali, tutelati anche a livello costituzionale (art. 9), è in crescente aumento, comportando una partecipazione attiva della popolazione nelle decisioni istituzionali. Pertanto, premesso che Oipa Italia è totalmente contraria all’utilizzo, in qualsiasi forma di qualsiasi animale (da reddito o meno), con la presente chiediamo d’intervenire affinché l’eventuale programmazione della festa possa essere adeguata alla sensibilità dominante, mediante l’utilizzo di una statua o di un mezzo non animale, al fine di rispettare la tradizione popolare, ma in un’ottica moderna”.

(Foto delle precedenti edizioni dal sito della Parrocchia San Nicola di Bari di Roccavaldina)

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy