Campi flegrei, l’Invg ricalcola il terremoto del 13 marzo: è stato più forte

Magnitudo a 4,6 e non, come comunicato in precedenza, a 4,4. "In una notte sciame con 55 sismi nell'area di Bagnoli"

Pubblicato:18-03-2025 17:13
Ultimo aggiornamento:18-03-2025 17:14

campi flegrei terremoto
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

NAPOLI – Il sisma registrato all’1:25 del 13 marzo nella zona dei Campi Flegrei è stato il più intenso registrato negli ultimi anni. Dal bollettino settimanale emesso oggi dall’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia si apprende che la magnitudo è stata pari a 4.6, superiore, quindi, a 4.4, come era stato precedentemente comunicato dall’Ingv.

IN UNA SOLA NOTTE 44 SCOSSE

Lo sciame sismico iniziato nella notte del 13 marzo è stato costituito da 44 terremoti, avvenuti nell’area di Bagnoli, a Napoli. La magnitudo del sisma dell’1:25 è stata calcolata tenendo conto che “il segnale” è stato costituito da “due terremoti i cui primi arrivi avvengono in rapidissima sequenza”.
Complessivamente, nella settimana compresa tra il 10 e il 16 marzo, sono stati localizzati 138 terremoti. Sebbene i dati dell’ultimo mese evidenzino una ripresa del sollevamento del suolo, sulla base dell’attuale quadro dell’attività vulcanica, “non si evidenziano elementi tali da suggerire significative evoluzioni a breve termine”, si legge nel documento.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy