ROMA – Eni ha avviato presso la propria infrastruttura di supercalcolo, situata nel Green Data Center di Ferrera Erbognone (Pavia), il nuovo supercalcolatore denominato HPC4, quadruplicando la potenza dell’intera infrastruttura e rendendola la più potente al mondo a livello industriale.
HPC4 ha infatti una performance di picco pari a 18,6 Petaflop che, associata a quella del sistema di supercalcolo già operativo (HPC3), porta l’intera infrastruttura a raggiungere una disponibilità di potenza di picco pari 22,4 Petaflop, vale a dire 22,4 milioni di miliardi di operazioni matematiche svolte in un secondo.
Se si prendono a riferimento i valori riportati nella classifica Top500 dei supercomputer più potenti al mondo pubblicata a novembre dello scorso anno (la prossima verrà pubblicata a giugno 2018), il sistema di supercalcolo di Eni si collocherebbe tra i primi dieci al mondo, primo tra i sistemi non-governativi e non-istituzionali.
Il Green Data Center di Eni è stato concepito come un’unica infrastruttura IT per ospitare tutta l’architettura HPC e tutte le altre applicazioni gestionali.
I supercalcolatori del Green Data Center (l’HPC3 e il nuovo HPC4) forniscono un supporto strategico al processo di trasformazione digitale di Eni lungo tutta la sua catena del valore, dalle fasi di esplorazione e sviluppo dei giacimenti oil & gas, alla gestione dei ‘big data’ generati in fase di operation da tutti gli asset produttivi (upstream, refining e chimici).
L’infrastruttura di calcolo di Eni funziona sulla base di un unico ecosistema di algoritmi estremamente avanzato e complesso, creato, sviluppato e di proprietà di Eni, e basato sull’esperienza e sul know how della compagnia.
HPC4, in particolare, consentirà per le attività upstream l’esecuzione e l’evoluzione degli algoritmi dedicati all’imaging geofisico tridimensionale, alla modellizzazione dei sistemi petroliferi, e all’elaborazione di modelli sofisticati di simulazione di giacimento e di ottimizzazione degli impianti produttivi.
“Gli investimenti dedicati al potenziamento delle infrastrutture di supercalcolo e allo sviluppo di algoritmi rappresentano una parte importante del processo di trasformazione digitale di Eni“, dice l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi.
“Possiamo- aggiunge- elaborare e stoccare enormi quantità di dati per l’imaging geofisico, la modellizzazione di sistemi petroliferi e di giacimento e altresì utilizzare algoritmi predittivi e di cognitive computing per tutte le nostre attività di business”.
“Queste tecnologie- prosegue Descalzi- ci consentono da una lato di accelerare e rendere più efficiente e accurato l’intero processo upstream, riducendo i rischi nella fase esplorativa e guadagnando al contempo un notevole vantaggio tecnologico, ma anche di aumentare il livello di affidabilità, integrità tecnica e continuità operativa di tutti i nostri impianti, con benefici sia in termini di sicurezza che di impatto ambientale”.
Secondo l’ad di Eni “per la nostra industria è sempre più vitale poter elaborare una quantità di dati in continua crescita, garantendo risultati sempre più accurati e in tempi rapidi: con HPC4 stiamo tracciando la strada dell’utilizzo di supercalcolatori di potenza exascale nel mondo dell’energia, sistemi che potrebbero rivoluzionare le modalità di gestione delle attività oil&gas”.
“In linea con il nostro impegno per la sostenibilità- conclude Descalzi- HPC4 è stato sviluppato in modo da ottenere il massimo livello di efficienza energetica. Inoltre, lo stesso Green Data Center che già utilizza tecnologie innovative per ridurre al minimo le emissioni di CO2 e i costi operativi”.
L’architettura del nuovo supercalcolatore HPC4 è stata concepita con la stessa filosofia delle precedenti, tutte basate su una tecnologia cluster ibrida.
HPC4 è fornito da Hewlett Packard Enterprise (HPE) ed è costituito da 1.600 nodi HPE ProLiant DL380, ognuno costituito da 2 processori Intel 24-core Skylake (per un totale di oltre 76,000 cores) e 2 acceleratori GPU NVIDIA Tesla P100.
I nodi sono connessi attraverso una rete ad alta velocità EDR Infiniband. Il sistema HPC4 sarà affiancato da un sistema di archiviazione di 15 Petabytes ad alte prestazioni.

Energia, Rivasi (Verdi Ue): “Sulle rinnovabili passiamo ai fatti”
17 gennaio 2018
Nessun commento
“Ora ci sara’ il dialogo a tre fra Stati, parlamento e Commissione, e li’ bisognera’ mostrare la forza del parlamento per salvare il clima”

Il 31 gennaio appuntamento con l’eclissi della Superluna Blu
17 gennaio 2018
Nessun commento
Gli appassionati definiscono Superluna Blu la coincidenza tra seconda luna piena in un mese e perigeo

In Italia ci sono animali domestici in una casa su tre, la metà sono stati salvati dalla strada
17 gennaio 2018
Nessun commento
Gli animali all’interno della famiglia portano nell’ordine serenità e gioia, allegria e divertimento, pace e tranquillità e sicurezza

La Marina Militare torna al Circolo Polare Artico
15 gennaio 2018
Nessun commento
La missione scientifica è con il Centre for maritime research and experimentation (Cmre) della Nato, fra i mari d’Islanda e Groenlandia, oltre il Circolo Polare Artico

Salmonella, Coldiretti: in Europa 455 allarmi per alimenti
14 gennaio 2018
Nessun commento
E’ il pericolo per contaminazione microbiologica piu’ diffuso per il cibo

Il Consiglio dei ministri impugna le leggi regionali della Liguria sulle concessioni balneari
12 gennaio 2018
Nessun commento
La rabbia di Toti: “Con tutti i problemi da risolvere, Gentiloni e il governo Italiano preferiscono mettere sotto giudizio il lavoro di tante regioni”