Getting your Trinity Audio player ready...
|
NAPOLI – “Sono veramente molto lieta di essere qui ancora una volta per un anniversario importante: il decimo anno di Gustus, che è sicuramente la fiera dell’agroalimentare più importante del Sud Italia. È una fiera significativa perché attira non solo per la qualità, l’originalità, dei prodotti agroalimentari che sono esposti, ma anche per i macchinari sempre più moderni, sempre più adeguati a una richiesta molto di qualità”. Così alla Dire Teresa Armato, assessora al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, a margine dell’inaugurazione della decima edizione di Gustus, il più importante salone del Centro-Sud del food e della tecnologia per la cucina professionale e per la ristorazione, in corso alla Mostra d’Oltremare di Napoli. “Tutto il comparto fieristico – spiega – è un settore al quale come Comune di Napoli stiamo guardando con attenzione perché è il settore che può ancora di più sviluppare il turismo nella nostra città e qualificarlo con il titolo ‘congressuale’. La Mostra d’Oltremare da questo punto di vista è strategica, va migliorata sicuramente, spesso De Negri ci sottolinea – conclude Armato – come sia necessario migliorare i servizi dentro questo quest’area bellissima”.
ASSESSORE CAMPANIA: “GUSTUS PUNTO RIFERIMENTO NOSTRO PROGRAMMA”
“È un appuntamento importante nel quale si evidenzia anche la grande vivacità delle aziende agricole, delle aziende agroalimentari della nostra regione. È una fiera che è diventata un punto di riferimento del nostro programma di valorizzazione, è un punto fisso perché pensiamo che debba svilupparsi una vera organizzazione da questo punto di vista anche nella nostra regione”. Così alla Dire Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania, a margine dell’inaugurazione della decima edizione di Gustus, il più importante salone del Centro-Sud del food e della tecnologia per la cucina professionale e per la ristorazione, in corso alla Mostra d’Oltremare di Napoli. “Abbiamo – spiega – due grandi progetti: da un lato la crescita di una filiera agroalimentare importante nella nostra regione, dall’altro l’enfatizzazione delle nostre produzioni agroalimentari. Questo è l’appuntamento nel quale presentiamo anche alcuni progetti importanti della nostra Dop economy, avremo un appuntamento importante sul friariello napoletano che è un prodotto simbolo del nostro territorio, ci saranno tanti talk su tante attività che riguardano le filiere più rappresentative”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it