Gazprom avverte l’Europa: gli stoccaggi di gas potrebbero non bastare per l’inverno

"Per raggiungere il livello di riempimento delle strutture di stoccaggio di gas sotterranee dell'inizio della stagione di ritiro 2019/2020, le aziende dovranno pompare altri 6,4 miliardi di metri cubi di gas"

Pubblicato:17-10-2022 18:58
Ultimo aggiornamento:17-10-2022 19:04

GAZPROM_gas_russia
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA –   “Le riserve massime degli impianti di stoccaggio di gas nei grandi paesi europei non garantiscono un passaggio affidabile del prossimo autunno-inverno“. Così Gazprom siu Telegram. “Secondo Gas Infrastructure Europe, al 15 ottobre le riserve di gas negli UGSF in Europa sono state reintegrate di 66 miliardi di metri cubi”, scrive Gazprom, “per raggiungere il livello di riempimento delle strutture di stoccaggio di gas sotterranee dell’inizio della stagione di ritiro 2019/2020, le aziende dovranno pompare altri 6,4 miliardi di metri cubi di gas”.

GAZPROM: UCRAINA NON RIEMPIRA’ STOCCAGGI GAS PER INVERNO

Nelle strutture di stoccaggio di gas sotterranee (Underground Gas Storages- UGS) dell’Ucraina al 15 ottobre sono stati accumulati 14,3 miliardi di metri cubi di gas, a fronte dei 19 miliardi di metri cubi necessari per l’inverno, spiega la russa Gazprom su Telegram. “In Ucraina ammettono che esiste solo una possibilità teorica per riempire gli impianti di stoccaggio, ma non ce n’è una pratica”, afferma la società russa.

GAZPROM: EXPORT GAS VERSO CINA CRESCE, SOPRA QUOTA GIORNALIERA

Le esportazioni di gas di Gazprom verso la Cina, attraverso il gasdotto Power of Siberia nell’ambito di un contratto bilaterale a lungo termine tra Gazprom e CNPC- China National Petroleum Corporation, “stanno crescendo”, prosegue la società russa su Telegram. “Le consegne vanno regolarmente oltre le quantità contrattuali giornaliere”, precisa Gazprom.

GAZPROM: “NEI PRIMI 9 MESI E MEZZO -41.4% EXPORT GAS PAESI NON CSI

Dal 1 gennaio al 15 ottobre 2022, secondo i dati preliminari, le esportazioni di gas effettuate da Gazprom verso i paesi non CSI ammontano a 89,3 miliardi di metri cubi, il 41,4% in meno (63 miliardi di metri cubi) rispetto allo stesso periodo del 2021, spiega ancora la società su Telegram. Gazprom ha prodotto 327,4 miliardi di metri cubi di gas, si tratta del 18% (72 miliardi di metri cubi) in meno rispetto allo scorso anno. La domanda di gas della società dal sistema di trasporto del gas nel mercato domestico in questo periodo è diminuita del 5,2% (di 9,5 miliardi di metri cubi). Gazprom fornisce gas “secondo gli ordini confermati”, precisa.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy