VIDEO | Siria, l’esperto russo: “Putin decisivo, e ora vede Erdogan…”

Intervista a Andrej Kortunov, direttore generale del Consiglio russo per gli affari internazionali

Pubblicato:17-10-2019 15:58
Ultimo aggiornamento:17-12-2020 15:50
Autore:

vladimir putin
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – Con il ritiro delle unitĂ  americane voluto da Donald Trump il Cremlino è sempre piĂą decisivo, con ruolo, influenza e responsabilitĂ  maggiori da Manbij a Kobane, in Siria e Medio Oriente: lo sottolinea in un’intervista con l’agenzia Dire Andrej Kortunov, direttore generale del Consiglio russo per gli affari internazionali.

Secondo l’esperto, alla guida del think tank dopo una carriera in diplomazia e docenze universitarie dall’Europa alla California, il primo banco di prova per Mosca sarĂ  il rischio di contatti diretti tra l’esercito di Damasco e quello di Ankara.

“Il dispiegamento delle nostre forze nel nord-est della Siria ha anzitutto questo compito” dice Kortunov dopo l’ingresso di militari russi in alcune delle basi dove fino a pochi giorni fa sventolava la bandiera a stelle e strisce. “Da Manbij a Kobane, ora l’obiettivo è ridurre il pericolo di uno scontro bellico a tutto campo”.

L’altra prioritĂ , politica, riguarderebbe l’assetto della Siria in una prospettiva di medio e lungo termine. “Bisogna creare le condizioni per un’alleanza duratura tra i curdi e Damasco” dice Kortunov. “La linea da seguire deve essere necessariamente quella dell’autonomia regionale nel quadro però di una Siria unita e territorialmente sovrana”.

Temi, questi, che saranno discussi da Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan in occasione di un incontro in programma martedì a Sochi. “In riva al Mar Nero – sottolinea Kortunov – si discuterĂ  del ruolo della Turchia nel nord della Siria e si affronterĂ  in particolare il nodo di Idlib, una provincia dove restano attivi gruppi armati che combattono le forze del presidente Bashar Al-Assad”.

Oggi ad Ankara è stata ricevuta una delegazione russa, guidata dall’inviato speciale Alexander Lavrentiev. Secondo il quotidiano turco ‘Hurriyet’, durante l’incontro si è concordato di “contrastare le minacce rappresentate da gruppi terroristici”, tra i quali figurerebbero sia lo Stato islamico che il Partito dei lavoratori curdi (Pkk) e le UnitĂ  di protezione popolare (Ypg).

Rispetto al ruolo del Cremlino, il portavoce Dmitrij Pskov ha smentito che il vertice di Sochi possa trasformarsi in un trilaterale con la partecipazione di Assad. Di certo, secondo Kortunov, “da responsabilitĂ  maggiori per Mosca potrebbero derivare anche piĂą problemi”.

Intanto, reporter russi mostrano le immagini delle basi americane abbandonate nel nord della Siria.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy