BARI – “Abbiamo voluto segnare la differenza tra gli altri candidati anche con un’immagine che non e’ la solita fotografia alla quale siamo abituati, per dare il senso di una diversita’ ma anche di una Puglia che parla al mondo, che vuole rifuggire dalla retorica assistenzialista del Mezzogiorno e attrarre turisti, lavoro, affari”. Con queste parole Ivan Scalfarotto, candidato presidente della regione Puglia per Italia viva, Azione e + Europa, ha presentato a Bari il manifesto che lo accompagnera’ durante la campagna elettorale. Realizzato dall’artista Davide Barco, il cartello mostra un ritratto di Scalfarotto alle cui spalle ci sono cerchi concentrici fucsia, azzurri e bianchi dentro cui e’ riassunto il programma elettorale. “Stavolta lo sviluppo”, “stavolta i giovani”, “Stavolta la competenza” si legge mentre sotto il ritratto e’ scritto “Stavolta Scalfarotto”. “Il manifesto – ha aggiunto il candidato – vuole dare senso di speranza, pensa alla partecipazione, al fatto che e’ una campagna in cui non abbiamo 550 candidati in 14 liste, che spaziano dai neoborbonici alla falce e martello, non 550 facce che spariranno il giorno dopo, ma un gruppo di persone che vuole costruire una comunita’”.
ULTIMA ORA
- 15 / 04 : 17:10 : Dire Oggi – 15 aprile 2021
- 15 / 04 : 17:06 : Somalia, Abdirizak: “Le dichiarazioni dei partner internazionali minano la nostra indipendenza”
- 15 / 04 : 17:04 : Covid, una stanza per incontrare i familiari ricoverati al Cotugno di Napoli
- 15 / 04 : 17:00 : Rodrigues (G10 Favelas) : “We will get out of this crisis if we come together”
- 15 / 04 : 16:52 : Governo, via libera al Def: scostamento da 40 miliardi per sostenere l’economia
Regionali Puglia, Scalfarotto presenta manifesto elettorale a Bari

Ivan Scalfarotto sarà il candidato presidente della regione Puglia per Italia viva, Azione e + Europa
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte «Agenzia DiRE» e l’indirizzo «www.dire.it»
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print