Getting your Trinity Audio player ready...
|
ROMA – OpportunitĂ per giovani laureati sui temi delle tecnologie innovative e delle infrastrutture digitali messe a disposizione dal GARR, l’organizzazione che gestisce la rete telematica italiana a banda ultralarga dedicata al mondo dell’istruzione e della ricerca, attraverso 10 borse di studio intitolate al prof. Orio Carlini, che è stato uno dei padri fondatori della rete GARR. Le borse avranno la durata di 12 mesi e sono dedicate a giovani laureati magistrali (nati a partire dal 1 gennaio 1985) per attivitĂ da svolgere presso la sede di Roma del GARR o enti ed istituzioni scientifiche, culturali ed accademiche connesse al GARR.
Le proposte di attivitĂ dovranno essere incentrate sull’applicazione di tecnologie innovative per lo sviluppo delle infrastrutture digitali e dei loro servizi in contesti multidisciplinari. Ai fini della valutazione delle candidature verranno considerati elementi premianti l’originalitĂ , l’innovazione e l’applicabilitĂ a breve termine degli argomenti proposti. L’importo di ciascuna borsa di studio è di euro 19mila lordi. Le borse non sono cumulabili con altre borse di studio, nĂ© con assegni o sovvenzioni di analoga natura e la loro fruizione è incompatibile con la frequenza di corsi di dottorato di ricerca universitari con assegni. Le borse non possono essere cumulate neppure con stipendi o retribuzioni di qualsiasi natura, derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato, salvo i casi previsti dalle vigenti disposizioni legislative.
Il GARR indice periodicamente bandi per borse di studio finalizzate ad attivitĂ di formazione post-diploma universitario, post-laurea e post-dottorato di ricerca e promuove la preparazione di esperti che si occupano dell’utilizzo delle tecnologie legate alle reti e al loro uso. Dal 2001 ad oggi sono state assegnate 35 borse di studio “Orio Carlini”, 24 borse di studio per un Master Universitario di II Livello su “Metodologie e tecnologie per lo sviluppo di infrastrutture digitali”, diversi premi sui temi delle tecnologie digitali.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it