VIDEO | Covid, l’epidemiologo Ciccozzi: “Oggi è Mip-C e non fa più danni”

"È una nuova malattia e può portare a tante patologie importanti, ma grazie ai vaccini siamo sereni"

Pubblicato:17-05-2024 17:48
Ultimo aggiornamento:17-05-2024 17:48

vaccini aggiornati
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – “È una nuova malattia, pare che sia simile ad una altra patologia autoimmune. Ma su questo non abbiamo ancora dati scientifici. Siamo sereni e tranquilli: il Covid ha fatto danni, ma ora non li sta facendo più grazie alle vaccinazioni. Se vogliamo poi parlare di malattie autoimmuni, il Covid in generale può portare a tantissime altre patologie anche importanti. Quindi è meglio non prenderlo e, se lo si prende, è meglio essere vaccinati”. Così l’epidemiologo Massimo Ciccozzi, responsabile del Dipartimento di Epidemiologia molecolare all’Università Campus Biomedico di Roma, interpellato dalla Dire in merito alla Mip-C (autoimmunità MDA5 e polmonite interstiziale contemporanea con Covid), una malattia collegata al Covid e simile ad un’altra rara malattia autoimmune, la dermatomiosite anti-MDA5 positiva, solitamente diagnosticata in persone originarie dell’estremo oriente, come Cina e Giappone.


Secondo il gruppo internazionale di ricercatori che l’ha scoperta, la Mip-C è una malattia potenzialmente letale. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica ‘eBioMedicine’ (del gruppo ‘The Lancet’), è stato condotto da un team di ricercatori angloamericani, guidati da Dennis McGonagle e Pradipta Ghosh, che ha analizzato un gruppo di pazienti dello Yorkshire positivi a una malattia autoimmune legata all’enzima MDA5 (Melanoma differentiation-associated protein-5). Si è osservato quindi un aumento dei casi in correlazione alla pandemia di Covid-19. Questo ha portato gli autori a distinguerne una nuova forma: la MIP-C (MDA5-autoimmunity and Interstitial Pneumonitis Contemporaneous with the COVID-19 Pandemic).

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy