Getting your Trinity Audio player ready...
|
FIRENZE – L’alto Mugello è sferzato da abbondanti precipitazioni: 207 millimetri di pioggia in 36 ore sono stati registrati sul monte Faggiola; 177 a Palazzuolo sul Senio, fa sapere il governatore toscano, Eugenio Giani. Per questo in diversi comuni dell’area “si registrano numerose frane che stanno comportando la chiusura di strade e l’isolamento di centri abitati“, spiega la Protezione civile della Città metropolitana di Firenze. Così nei comuni di Marradi, Firenzuola e Palazzuolo sul Senio è stata disposta la chiusura delle scuole e “la circolazione sulla linea ferroviaria Borgo San Lorenzo-Faenza è stata sospesa“.
In questi Comuni “molte decine di persone” sono isolate a causa delle interruzioni stradali. Il punto della situazione lo fa la Regione Toscana attraverso la sala operativa della protezione civile, che segnala “criticità per frane che hanno interrotto le strade provinciali e comunali”, in particolare le strade provinciali 610 e 477, “con isolamento parziale o totale di varie frazioni” nei tre comuni più sferzati dalla pioggia. A Firenzuola, nella frazione di Coniale, ci sono 80 persone completamente isolate a causa di frane importanti. Nella frazione di Piancaldoli, invece, circa 120 persone risultano difficilmente raggiungibili, e solo con mezzi 4×4, per la viabilità compromessa (una persona con problemi cardio-respiratori è stata soccorsa anche grazie al soccorso alpino). Altre 12 persone sono isolate nella frazione di Bordignano, 6 in quella di Giugnola. Sempre a causa di strade interrotte, nel comune di Marradi risultano isolate 140 persone a Lutirano, 30 in località Albero e 10 in quella di Abeto. Sulla frazione Lutirano la viabilità provinciale risulta fortemente compromessa, inoltre un tratto di strada sulla provinciale 29 è “completamente inesistente” per una frana. Altre frane rendono difficile il collegamento con la frazione, che conta circa 100 persone, di fatto isolata. A Gamberaldi, altra frazione dove ci sono pochissime e sparse abitazioni, il Comune “sta valutando l’evacuazione della popolazione a causa della strada di accesso fortemente compromessa e la viabilità alternativa inesistente”.
A Palazzuolo sul Senio la strada provinciale 477 è chiusa. Lì “50 ragazzi sono ospitati in un campeggio in località Piedimonte e si sta valutando come farli rientrare organizzando il trasporto con piccoli pulmini”. Il luogo è comunque valutato al sicuro. “Ringraziamo tutti gli operatori e volontari del nostro sistema regionale di protezione civile che hanno operato per tutta la notte e stanno continuando anche in queste ore per fornire assistenza alle comunità colpite in Emilia-Romagna e in Toscana. Per fortuna, l’Arno e il reticolo non registrano nessuna criticità. Continuiamo a monitorare costantemente la situazione insieme a Protezione civile e amministrazioni locali”, sottolineano il presidente della Regione, Eugenio Giani, e l’assessora all’Ambiente e Protezione civile, Monia Monni.
“La situazione su Palazzuolo sul Senio è ulteriormente aggravata da una frana sul collegamento diretto con Firenze”. Lo spiega il sindaco, Dario Nardella, che aggiunge: “La situazione meteo dovrebbe evolvere verso una attenuazione dei fenomeni”. Intanto, interviene nuovamente il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, “proseguono gli interventi nei comuni di Marradi, Palazzuolo sul Senio e Firenzuola con alcune frazioni isolate per ristabilire la viabilità interrotta da frane e smottamenti a causa delle forti piogge. Grazie anche ai nostri sanitari che hanno svolto interventi di soccorso con le difficoltà della viabilità”.
Sul fronte viabilità, le principali strade interrotte sono la Montanara Imolese (Firenzuola), la provinciale Piancaldoli (Firenzuola), la Casolana Riolese (Palazzuolo sul Senio), la Traversa di Lutirano (Marradi) e la Modiglianese (Marradi). “Visto il rischio evolutivo si consiglia di evitare gli spostamenti nei comuni dell’alto Mugello“, si raccomanda dalla metrocittà. Oltre a questo, aggiunge Giani, “stiamo monitorando i fiumi. Il Lamone, a Marradi, è in aumento sopra il primo livello di criticità. Date le piogge previste, è probabile che raggiunga il secondo livello. Anche sul Santerno i livelli al momento si mantengono sugli stessi valori. Pioverà ancora su queste zone per le prossime tre ore perdendo poi di intensità”.
“Stiamo seguendo con attenzione la situazione dei comuni dell’alto Mugello. Marradi, Firenzuola, Palazzuolo sul Senio sono isolati sul versante romagnolo per le frane. Si possono raggiungere solo da Firenze”. Lo segnala il sindaco Dario Nardella che aggiunge: “Ho sentito il sindaco di Marradi per monitorare il problema delle frazioni isolate. La Protezione civile della Città metropolitana è allertata dall’inizio dell’emergenza”. Per le prossime ore sono “previste ancora piogge. Fare massima attenzione alla viabilità e alla segnaletica stradale in queste zone e tenersi costantemente informati tramite i canali della Protezione civile e della Città metropolitana”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it