NEWS:

Fondazione Di Vittorio, Fammoni: “Qualità del lavoro è in progressivo peggioramento”

Occupazione sempre più precaria

Pubblicato:17-03-2018 10:46
Ultimo aggiornamento:17-12-2020 12:38
Autore:

FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – “Nel quarto trimestre 2017 le ore lavorate sono state 667 milioni in meno rispetto al primo trimestre 2008 (- 5,8%). Calano di quasi 1,2 milioni anche le unita’ di lavoro (-4,7%). E’ quanto emerge dallo studio “Lavoro: qualita’ e sviluppo” elaborato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio della Cgil.
“Nell’Unione Europea a 15,- si legge nello studio- oltre all’Italia, anche Spagna, Grecia, Portogallo e Irlanda presentano nel quarto trimestre 2017 un numero di ore lavorate inferiore rispetto ai livelli che precedono la crisi (primo trimestre 2008). In Italia, pero’, lo scarto tra le due variazioni (occupati, ore lavorate), entrambe negative, e’ particolarmente marcato. E questo andamento e’ legato al peggioramento della qualita’ dell’occupazione nel nostro Paese. Negli ultimi cinque anni, infatti, sono aumentati fortemente i part-time involontari e, soprattutto negli ultimi due, le assunzioni a tempo determinato, portando l’area del disagio (attivita’ lavorativa di carattere temporaneo oppure a part-time involontario) a 4 milioni 571 mila persone, il dato piu’ alto dall’inizio delle nostre rilevazioni.

Peggiorano anche le condizioni dei lavoratori a tempo determinato, con un significativo incremento del part-time (+55% fra il 2015 e il 2017) e del numero dei contratti di durata fino a 6 mesi, passati da meno di 1 milione nel 2013 a piu’ di 1,4 milioni nel 2017″.
Per il presidente della Fondazione Di Vittorio, Fulvio Fammoni, “Il numero totale degli occupati, pur importante, rappresenta un’immagine molto parziale della condizione del lavoro in Italia, dove la qualita’ dell’occupazione e’ in progressivo e consistente peggioramento.
E’ evidente dai dati, che la ripresa non e’ in grado di generare occupazione quantitativamente e qualitativamente adeguata, con una maggioranza di imprese che scommette prevalentemente su un futuro a breve e su competizione di costo. Come pure e’ evidente che e’ necessario intervenire sulle attuali norme legislative che regolano il mercato del lavoro che incidono in modo negativo sulla qualita’ del lavoro stesso”.
“Incrementare gli investimenti, rafforzare gli ammortizzatori, riordinare le tipologie contrattuali”. Sono le tre direttrici che la segretaria confederale della Cgil, Tania Scacchetti, individua per un mercato del lavoro che, a dieci anni dall’inizio della crisi, e’ segnato da “debolezza strutturale e precarieta’”, cosi’ come emerge dal rapporto della Fondazione Di Vittorio.
“Per generare nuove opportunita’ di lavoro – spiega la dirigente sindacale – e’ indispensabile favorire gli investimenti, a partire da quelli pubblici”. Inoltre “servono ammortizzatori sociali universali. Il ricorso al loro utilizzo, dopo aver registrato un picco negli anni acuti della crisi, oggi e’ pari al 2008, un dato condizionato anche dai cambiamenti che ne hanno determinato la diminuzione della capacita’ di copertura.
Riteniamo indispensabili strumenti che consentano effettivamente di accompagnare i processi di riqualificazione e riorganizzazione del lavoro con la garanzia del mantenimento dell’occupazione e del reddito per i lavoratori”.
“Infine – conclude Scacchetti – e’ necessario riordinare le tipologie contrattuali, e’ importante favorire i contratti a tempo indeterminato introducendo vincoli di deterrenza all’utilizzo di quelli a termine a partire dal ripristino delle causali. Nel lavoro che cambia, per trasformazioni tecnologiche e di mercato, la centralita’ dell’azione pubblica non puo’ non essere quella di ridurre i tassi di disoccupazione e favorire il lavoro dignitoso”.





Groupama, assicurazioni: utile in crescita del 21%

16 marzo 2018
Nessun commento

ROMA – Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo, riunitosi il 16 marzo, ha approvato i risultati consolidati al 31/12/2017 di Groupama SA e delle Filiali Francesi


Leggi Tutto »

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it