VIDEO | Trump e cazzotti, la sfida tra Usa e Canada di hockey finisce con una mega-rissa

Il Bell Centre di Montreal s'è trasformato in un ring, dopo i fischi all'inno americano. Alla fine hanno vinto gli Stati Uniti

Pubblicato:17-02-2025 08:21
Ultimo aggiornamento:17-02-2025 12:59
Autore:

Canada Usa hockey
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – Tre risse in nove secondi. Nel nome di Trump, la sfida di hockey su ghiaccio tra Stati Uniti e Canada per il 4 Nazioni è finita malissimo. La partita ha preso una piega violenta subito dopo l’ingaggio finale, complice un clima già infuocato dai fischi contro l’inno americano. Il Bell Centre di Montreal era già una polveriera. I tifosi avevano già fischiato l’inno statunitense nella sfida precedente contro la Finlandia, e non si sono risparmiati nemmeno stavolta. Il contesto politico ha fatto il resto.

Non appena il disco ha toccato il ghiaccio, Matthew Tkachuk ha immediatamente sfidato Brandon Hagel, invitandolo a togliersi i guantoni. Un secondo dopo, il fratello Brady ha fatto lo stesso con Sam Bennett. E poi, come in una coreografia di rabbia, è scoppiata una rissa generale che ha coinvolto quasi tutti i giocatori sul ghiaccio, con JT Miller e Colton Parayko protagonisti di un ulteriore scontro.

Le scazzottate fanno parte della tradizione dell’hockey nordamericano: se i giocatori lasciano cadere i bastoni, possono colpirsi senza rischiare sanzioni pesanti. Ma stavolta sono andati oltre. L’allenatore del Canada, Jon Cooper, ha negato qualsiasi premeditazione: “Non è stato pianificato, è successo in modo spontaneo”.

Alla fine, gli Stati Uniti hanno vinto 3-1, guadagnandosi la finale del torneo a Boston. E l’ombra della rivincita con il Canada si fa sempre più concreta.

I fischi durante l’inno statunitense sono ormai una costante nelle sfide internazionali giocate in Canada, sia nella NHL che nella NBA.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy