Getting your Trinity Audio player ready...
|
BOLOGNA – Avevano in mano le camere mortuarie dei due principali ospedali, il Sant’Orsola-Malpighi e il Maggiore, e sotto di loro agiva una fitta rete di soggetti che teneva caldi i contatti con infermieri e dipendenti ‘funebri’. E addirittura ci si faceva beffa delle salme, senza farsi mancare qualche furto. Sono diversi gli aspetti che emergono dall’operazione “Mondo sepolto“, avviata nel novembre 2017 a Bologna da Procura e Carabinieri dopo l’esposto e le dichiarazioni di due indagati che, per la prima volta su questo fronte, hanno parlato. I fari dunque sono stati puntati, si legge nelle note dei Carabinieri, sul “monopolio” conseguito dai Consorzi Rip Service e Cif, il primo leader al Maggiore e il secondo al Policlinico, nell’acquisizione dei servizi funerari bolognesi.
LEGGI ANCHE: A Bologna scoperto il racket del caro estinto, 30 arresti
Le attivitĂ informative e di intercettazione telefonica, ambientale e video, in particolare, hanno consentito di ricostruire il modus operandi dei cartelli riconducibili, segnalano gli inquirenti, agli imprenditori bolognesi Giancarlo Armaroli (classe 1952) e Massimo Benetti (1956), tra i destinatari dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere: sono risultati a capo di due associazioni distinte, che non si disturbavano tra loro.
Associazioni autonome “in termini di capacitĂ delinquenziali e struttura”, segnano gli inquirenti dopo le misure richieste e ottenute dal gip. La base della corruzione, in sostanza, era rappresentata proprio dagli infermieri del servizio pubblico, ai quali spettava l‘incarico di agganciare i familiari dei defunti mettendoli in contatto con i rispettivi referenti delle varie agenzie di servizi. Il tutto dietro “sistematica corresponsione di contanti”, attorno a cifre variabili tra i 200 ed i 350 euro per ogni lavoro fatto acquisire.
Secondo Procura e Carabinieri, Armaroli era l’indiscusso dominus nell’ambito della Rip: era aiutato da “infermieri a libro paga del sodalizio“.
I Carabinieri ritengono “emblematiche”, tra le altre, queste affermazioni di un indagato: “… ho un filmato dove lui mette una buccia di banana in mano ad un morto...”. Risposta: “… il morto, aspettando la barella… ha avuto fame”.
E un’altra infermiera, registrata mentre raccontava al compagno dei beni sottratti al defunto: “… Amò… ho trovato due anelli… l’ho messi giĂ in borsa però non so se è oro“. Non solo. Gli stessi indagati non perdevano occasione per manifestare consapevolezza dell’illiceitĂ dei propri comportamenti.
Ecco un altro intercettato, che si vantava delle proprie capacitĂ ‘persuasive nel raggirare i parenti dei defunti e aggiudicarsi i servizi: “Io sono un killer… se dopo anni in camera mortuaria hai ancora dei mutui da pagare significa che non hai capito come funziona”.
E un’altra indagata: “Sono la regina della camera mortuaria… non ho paura di un cazzo“. E ancora un altro: “… gli ospedali li devi ungere…”. Bologna e i suoi ospedali, dunque, rappresentano il cuore di tutta l’inchiesta, che ha toccato altre cittĂ (Gorizia per quanto riguarda un server gestionale, Ferrara e Modena) solo in modo marginale, precisano i Carabinieri.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it