
ROMA – “Io credo che una nostra proposta per mettere l’Italia in sicurezza vada fatta. L’esito del voto per ora sono due persone che litigano mentre l’Italia aspetta. Il punto per me è il seguente: o la Lega e il M5S fanno il Governo e si misurano con questa sfida, oppure il Pd propone l’unica cosa politicamente accettabile. Governo di transizione e riassetto istituzionale”. Lo dice il ministro Carlo Calenda su twitter.
CALENDA: ERRORE PATTO TRA PD, M5S E LEGA
“Il titolo dato da Repubblica alla mia intervista è totalmente fuorviante. Basta leggere le risposte per comprendere che non ho mai auspicato un patto tra M5S, PD e LEGA che personalmente considererei un grave errore. Sostengo invece che data la situazione di stallo e il peggiorare delle crisi internazionali occorrerebbe proporre un Governo di transizione appoggiato da tutte le forze politiche e una commissione bilaterale per rimettere mano alla legge elettorale e alle altre riforme incompiute”. Lo dichiara il Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda in riferimento al titolo dato da Repubblica alla sua intervista.
GOZI: NESSUN ACCORDO CON M5S E LEGA, NEPPURE SU RIFORME
“Nessun punto d’incontro possibile tra M5S, Lega e Pd su politica economica, diritti civili, ne’ sul ruolo dell’Italia in Europa e nel mondo. Ancor meno nel campo delle riforme istituzionali. Questa è la verità! Difficile capire su quali basi un simile accordo potrebbe reggersi”. Così il sottosegretario alle Politiche europee Sandro Gozi in una nota.
PARRINI: DA CALENDA FUGHE IN AVANTI
“Calenda, nella sua intervista di oggi a Repubblica, fa molte considerazioni interessanti ed una fuga in avanti che non mi convince. Non penso infatti che nelle attuali circostanze il Pd debba proporre la nascita di un governo appoggiato da tutti i partiti”. Lo dichiara Dario Parrini, commentando l’intervista del ministro Carlo Calenda.
“Come abbiamo sottolineato più volte-sottolinea il parlamentare- non sta ora al Pd indicare ipotesi di governo. In base ai risultati elettorali sono il primo partito e la prima coalizione ad avere il dovere di dire in tempi rapidi al Presidente della Repubblica e ai cittadini se sono o meno capaci di formare un esecutivo. È evidente che un loro fallimento sarebbe un fatto di primario rilievo e non eludibile. Ma adesso abbiamo bisogno di chiarezza, non di scorciatoie”.

“Proponiamo un governo di transizione”: Calenda sferza il Pd, i renziani dicono no
16 aprile 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Siria, Gino Strada: “Da Salvini posizione condivisibile”
16 aprile 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Salvini: “No a un governo ammucchiata per tirare a campare”
16 aprile 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Siria, Pinotti: “Obiettivo erano armi chimiche, operazione conclusa”
16 aprile 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Dichiarazione dei redditi, si parte: da oggi online la precompilata 2018
16 aprile 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Al Vinitaly Salvini ‘beve’ Berlusconi: “Vino italiano non va mai di traverso”
16 aprile 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it