ROMA – “Sebbene negli anni 2006-2016 si riscontri un miglioramento diffuso della qualita’ dell’aria, con una lieve riduzione della media delle concentrazioni annuali, le citta’ sono ancora caratterizzate da livelli di concentrazione e numero di superamenti giornalieri oltre i limiti (PM10: 50 microgrammi/m3 giornalieri, da non superare piu’ di 35 volte per anno, 40 microgrammi/m3 di media annua; PM2,5: valore annuale 25 microgrammi/m3; NO2: limite orario 200 microgrammi/m3 per massimo 18 volte l’anno; limite annuale 40 microgrammi/m3)”. Cosi’ ‘MobilitAria 2018′, rapporto realizzato dall’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Iia-Cnr) e dal Gruppo mobilita’ sostenibile del Kyoto Club. Il rapporto presenta un quadro della qualita’ dell’aria e della mobilita’ urbana nelle quattordici principali citta’ italiane – Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia – prendendo a riferimento il decennio 2006-2016. Sono stati analizzati valori e superamenti di alcuni inquinanti secondo le disposizioni della normativa in vigore sulla qualita’ dell’aria, il D.Lgs 155/2010, quali il Particolato atmosferico (PM10 e PM2,5) ed il biossido di azoto (NO2), piu’ correlabili con le emissioni da traffico e i cui sforamenti sono costati all’Italia l’avvio di una procedura infrazione da parte della Commissione europea. Riguardo al biossido di azoto si osserva un decremento dal 36% al 46% in citta’ tra cui Bari, Bologna, Catania e Reggio Calabria, una riduzione attorno al 20% a Firenze, Napoli, Venezia e Palermo. Da segnalare come, negli ultimi tre anni consecutivi, Bari, Cagliari, Reggio Calabria, Venezia, Messina e Catania presentino concentrazioni medie inferiori al limite normativo in vigore. Le citta’ con maggiori concentrazioni sono Milano, Torino e Roma (49 microgrammi/m3), Firenze e Napoli (43 microgrammi/m3), Genova (41 microgrammi/m3), Venezia e Messina (39 microgrammi/m3). Per quanto concerne il valore limite orario si osservano superamenti a Roma, Torino, Firenze, Milano, Genova, Napoli e Catania; nel 2016 la citta’ con il piu’ alto numero di sforamenti e’ Torino (28 volte) seguita da Roma (13), Milano (7) e Cagliari (4).
Analizzando il PM10, si rileva rispetto alla media annuale una netta riduzione, in particolare a Torino, Milano, Venezia, Napoli, Genova e Roma. Le maggiori percentuali di decrescita si sono registrate a Torino con il -47%, Genova con il -37%, Firenze con il – 36% e Roma con il -35%. Inoltre nel 2016 in nessuna citta’ vi sono concentrazioni superiori alla media annuale. Riguardo al limite giornaliero la situazione appare piu’ critica per Milano, Torino e Venezia che, nonostante la riduzione su base annuale, superano il limite giornaliero per piu’ di 35 volte per anno. Altre citta’ che riportano tali superamenti sono Roma, Napoli e Cagliari. Nel 2016 le citta’ che hanno fatto registrare superamenti giornalieri oltre il limite di legge sono Messina (126 giorni), Torino (93), Milano (73), Venezia (63), Napoli (61), Cagliari (52), Palermo (47), Roma (41). Dati discontinui si riscontrano nell’analisi del PM2,5, evidenziando una riduzione della concentrazione media annuale, anche se Milano, Venezia e Torino presentano trend con valori maggiori al limite.
Tra le municipalita’ che hanno ridotto maggiormente le concentrazioni nel decennio vi sono Roma, Bologna, Cagliari, e Napoli, rispettivamente del – 38%, -43%, -36%, -43%. Nel 2016 le citta’ che ancora presentano valori maggiori al limite normativo risultano Torino, Milano e Venezia. A incidere sulla qualita’ dell’aria sono certamente i provvedimenti in materia di mobilita’. Le analisi hanno riguardato diversi indicatori di mobilita’ quali Zone a traffico limitato, car e bike sharing, numero e tipologie di veicoli, trasporto pubblico locale nonche’ i provvedimenti amministrativi in materia. Dal rapporto emerge un andamento positivo, con realta’ come il bike sharing, ma si segnalano conferme di problemi strutturali da risolvere, ad esempio il tasso di motorizzazione: diminuito in molte citta’ nel primo periodo a causa della sfavorevole congiuntura economica del 2008, si attesta ancora su numeri troppo alti.
Prima in classifica e’ Catania con 684 veicoli per ogni 1000 abitanti, segue Cagliari con 646 e Torino con 639; un andamento positivo si riscontra a Roma e Milano, rispettivamente con -13% e -10% nel decennio. Al tasso di motorizzazione va correlata una situazione di tagli e misure restrittive per il TpL: i tagli subiti con la Legge Finanziaria del 2010 hanno prodotto effetti negativi soprattutto nelle realta’ piu’ fragili come Napoli, dove gli utenti sono diminuiti del 32%, Catania (-17%), Genova (-12%) e Roma (-6%). Un impegno positivo si riscontra nelle ZTL, cresciute in modo deciso, istituite in nuove citta’ come Mestre, Bari, Genova, Napoli, Palermo e ampliate a Milano e Firenze. Al tempo stesso, sono aumentate le piste ciclabili, ad esempio a Mestre, Milano, Bologna, Firenze, Torino, con alte percentuali di uso della bicicletta. “Occorrono misure strutturali che portino a un trasporto pubblico piu’ verde”, sostiene Nicola Pirrone, direttore dell’Iia-Cnr, “una mobilita’ a basso impatto ambientale con una forte spinta verso i mezzi elettrici o a gas. È necessario dotarsi di un Piano nazionale strategico che coinvolga tutti gli enti preposti al controllo e alla gestione del territorio al fine di ridurre drasticamente l’inquinamento atmosferico nei nostri centri urbani.Bisogna ripensare la governance delle citta’ in modo globale, con un progetto di interventi strutturali che miri a decarbonizzare la nostra economia, ivi compresi i sistemi di trasporto e riscaldamento, le due maggiori fonti di inquinamento atmosferico in molte citta’ italiane. Bisognerebbe inoltre disincentivare l’utilizzo di fertilizzanti azotati nel settore agro-zootecnico, perche’ in molte aree le polveri sottili sono anche un prodotto secondario della componente agricola. L’Italia sta facendo molto bene nella produzione di energia da fonti rinnovabili ma andrebbero migliorate le reti di distribuzione”.

Enel avvia la produzione dell’impianto solare Horizonte in Brasile
16 febbraio 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

In Iran il primo parco fotovoltaico a firma italiana
16 febbraio 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Spazio, Enea-Asi: simulazione in Oman per lo sbarco su Marte
15 febbraio 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Pesca, Coldiretti: “Sgravi del 45% salvano le aziende ittiche”
15 febbraio 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

La mobilità dolce di Trenitalia per promuovere i borghi storici
14 febbraio 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Motori: ecco HiZEV, la supercar elettrica di ENEA e Picchio
14 febbraio 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Efficienza energetica: l’Enea mette (letteralmente) il cappotto all’edificio
14 febbraio 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

All’acquario di Genova è nato un lamantino, le prime immagini del cucciolo
13 febbraio 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Made in Italy, scatta l’obbligo di etichetta per pasta e riso
13 febbraio 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

La Tesla di Elon Musk continua a viaggiare nello Spazio, ecco come seguirla in diretta
13 febbraio 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Carnevale, Coldiretti: Specialità fai da te per 4 famiglie su 10
10 febbraio 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Smog, l’inquinamento non risparmia più nemmeno i piani alti
9 febbraio 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

New Horizons ci regala lo scatto spaziale più lontano di sempre
9 febbraio 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Cnr: “Campo di oltre 200 camini vulcanici sul fondale dell’isola di Panarea”
8 febbraio 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it