ROMA – “In riferimento ai comunicati e alle interviste rilasciate dal neo coordinatore della Sisac sul rinnovo delle convenzioni la posizione della Federazione CIPe-SISPe-SINSPe è una sola, chiara e precisa: non si accetterà mai un contratto che comporti uno stravolgimento totale della nostra professione“. Così Giuseppe Gullotta, presidente nazionale della Federazione dei pediatri CIPe-SISPe-SINSPe, che prosegue: “Per cui diciamo un netto no ad una riduzione dello stipendio con l’abbattimento delle indennità per associazionismo, gruppo e personale di studio, no al lavoro gratuito per tutti i giorni della settimana, festivi compresi, dalle 8 alle 24, no ad un contratto suicida per la categoria”. Aggiunge Gullotta: “Ci batteremo fino in fondo per non firmare alcun contratto che ci porterà a lavorare di più e peggio e guadagnare di meno. Un contratto si firma solo se le parti trovano un accordo, ma su queste basi questo sarà impossibile. I pediatri di famiglia, al contrario dei medici di medicina generale, saranno gli unici ad essere penalizzati. I nostri no sono motivati per non creare un danno professionale, economico e morale ai pediatri che, all’età media di 55 anni, non possono vedere stravolta la loro vita, andando a lavorare di più, peggio e pagati anche meno”. Questo e altro, conclude il presidente nazionale della Federazione dei pediatri CIPe-SISPe-SINSPe, “andremo a ripetere domani alla Sisac per difendere fino in fondo la nostra professione”.
ULTIMA ORA
- 03 / 03 : 20:08 : Decaro (Anci): “Sindache sono 15%, numeri in aumento ma fare di più”
- 03 / 03 : 19:38 : Bertolaso: “Tutta Italia si sta avvicinando alla zona rossa”
- 03 / 03 : 19:26 : Reggia di Caserta, da oggi in vendita la “marmellata delle Regine”
- 03 / 03 : 19:18 : Senhit da Bologna all’Eurovision: “Intanto eccovi cinque motivi per guardare Sanremo”
- 03 / 03 : 19:10 : Made in Italy, aceto ‘balsamico’ sloveno: Ue rinvia decisione di tre mesi
Pediatri: No al contratto che stravolge la nostra professione

"Ci batteremo fino in fondo per non firmare alcun contratto che ci porterà a lavorare di più e peggio e guadagnare di meno"
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print