Maltempo, allerta meteo anche in Sicilia. Scuole chiuse e stop ai treni

"Invitiamo i siciliani a fare attenzione alla mobilità domani per l'allerta meteo", ha detto l'assessore ai Trasporti

Pubblicato:16-01-2025 22:23
Ultimo aggiornamento:16-01-2025 22:23
Autore:

vento burrasca
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

PALERMO – Un nucleo di aria fredda in quota provocherà, nella giornata di venerdì 17 gennaio, un progressivo peggioramento del tempo in particolare su Sardegna, Sicilia e Calabria, con piogge e temporali e un’intensificazione dei venti, in estensione anche a Basilicata e Campania.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

L’avviso prevede dal primo mattino di domani, venerdì 17 gennaio, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia e Calabria, in estensione alla Sardegna. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Si prevedono inoltre venti da forti a burrasca, con rinforzi fino a burrasca forte, dai quadranti orientali sulle medesime regioni, in estensione a Basilicata e Campania. Mareggiate lungo le coste esposte.
Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di domani, venerdì 17 gennaio, allerta rossa su ampi settori della Calabria e della Sicilia. Allerta arancione sui settori orientali della Sardegna, su parte della Sicilia e sulla Calabria centro-orientale. Valutata infine allerta gialla su settori delle medesime regioni.

SCUOLE CHIUSE A CATANIA, SIRACUSA, RAGUSA E AGRIGENTO

Scuole chiuse domani a Catania per il maltempo. Lo ha deciso il sindaco, Enrico Trantino, a seguito dell’allerta meteo rossa diramata dalla Protezione civile. I plessi scolastici di ogni ordine e grado, gli impianti sportivi comunali, i Cimiteri, il Giardino Bellini e tutti i parchi comunali resteranno chiusi. Sospesi i mercati rionali all’aperto e quelli storici (Fiera e Pescheria).
L’ordinanza emessa da Trantino prevede anche il divieto di percorrere le strade comunali con i mezzi a due ruote, cicli e motocicli.

A seguito dell’allerta meteo contenuta nel bollettino della Protezione civile regionale, diramato nel pomeriggio e valido fino alla mezzanotte di domani, il sindaco di Siracusa Francesco Italia ha emesso un’ordinanza con la quale dispone la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, compresi gli asili comunali. Stessa misura vale per i mercati, i parchi pubblici, il Parco archeologico della Neapolis, gli impianti sportivi pubblici, il cimitero comunale e il Castello Maniace.
Il provvedimento è valido per tutta la giornata di domani o, comunque, fino al cessato allarme. Sarà operativo Centro operativo comunale per il coordinamento delle attività di protezione civile.

Scuole chiuse domani a che a Ragusa. Lo ha deciso il sindaco, Peppe Cassì, a seguito dell’allerta meteo rossa diramata dalla Protezione civile. Chiusi anche i locali dell’università, le ville comunali, i cimiteri e gli impianti sportivi pubblici all’aperto.
Analoghe ordinanze sono state emesse anche dai sindaci di Catania e Siracusa, Enrico Trantino e Francesco Italia.

Scuole chiuse domani per il maltempo ad Agrigento. Lo ha deciso il sindaco, Francesco Miccichè, con un’apposita ordinanza. Interdetti al pubblico anche i giardini pubblici, gli impianti sportivi all’aperto, i cimiteri, i sottopassi e le aree giochi esterne. Sospese anche tutte le manifestazioni all’aperto.
Prevista, infine, l’apertura del Centro operativo comunale di protezione civile dalla mezzanotte di oggi ” fino a cessato bisogno”.

STOP AD ALCUNE TRATTE FERROVIARIE

In seguito all’avviso meteo della Protezione civile, che prevede ‘allerta rossa’ per tutta la Sicilia orientale e gran parte della Sicilia centrale, e allerta meteo arancione sul resto dell’Isola, domani, venerdì 17 gennaio, la programmazione ferroviaria sarà interessata da una riduzione dell’offerta commerciale sulle linee Palermo-Agrigento, Messina-Catania-Siracusa e Palermo-Trapani. Lo comunica Fs. La circolazione sarà invece sospesa sulle linee Caltagirone-Catania, Siracusa-Caltanissetta e Caltanissetta-Dittaino.

L’ASSESSORE AI TRASPORTI: “SPOSTAMENTI SOLO SE NECESSARI”

Invitiamo i siciliani a fare attenzione alla mobilità domani per l’allerta meteo in alcune aree della regione per rischio idrogeologico e a spostarsi solo se strettamente necessario”. Lo ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, in merito alle chiusure e alle limitazioni del traffico ferroviario nell’Isola comunicate da Rfi a causa dell’allerta rossa e arancione.

Fra le chiusure programmate ci sono linee: Siracusa-Caltanissetta, Caltanissetta-Agrigento, Palermo-Dittaino e Catania-Caltagirone. Sono previste riduzioni di offerta nelle tratte Messina-Siracusa e Palermo-Agrigento, mentre saranno soppressi i primi treni del mattino in quella Piraineto-Marsala.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy