Getting your Trinity Audio player ready...
|
di Adele Palumbo
TORINO – “L’11% delle mamme ha lasciato il lavoro per seguire i figli a casa. Le famiglie devono scegliere se lavorare o supportare i ragazzi nella Didattica a distanza. E nelle situazioni di fragilità queste difficoltà aumentano”. Così Erica Bertero, referente di Save the Children Piemonte, intervenuta durante la quinta Commissione Comunale Diritti e Pari Opportunità. “I dati ci dicono che aumenta la dispersione scolastica. Nelle fasce più deboli il fenomeno dell’abbandono è preoccupante”, aggiunge Bertero, che ha sottolineato come l’isolamento creato dalla Dad generi anche forti disagi psicologici, “oltre che una difficoltà di concentrazione e apprendimento”.
Nell’ambito della commissione che mirava a indagare le ricadute sociali e psicologiche della sospensione della didattica in presenza, Bertero ha fatto sapere che è stato avviato un progetto in collaborazione con l’Università di Torino per seguire i ragazzi in maggiore difficoltà. “Si chiama ‘Volontari per l’educazione’ e mira a coinvolgere più studenti possibili a diventare volontari per affiancare i ragazzi che seguono la didattica a distanza, su segnalazione delle scuole. Vorremmo inoltre creare un team che individui i ragazzi a rischio dispersione. L’idea è quella che ci siano tutor personali”. Save the Children ha inoltre pensato di sviluppare un gruppo di supporto psicologico rivolto sia ai ragazzi che agli insegnanti. In commissione è intervenuta anche Marta Fiasco dell’Unicef, denunciando la depressione delle mamme costrette a rivedere la loro routine di vita per assistere i ragazzi nella Dad.
LEGGI ANCHE: Donne e ricerca, gli effetti del lockdown: calano gli articoli scientifici a firma femminile
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it