Giubileo, appello del Papa ai religiosi: “Aprite le strutture a chi è senza casa”

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri: "Si tratta di un'iniziativa straordinaria. Siamo pronti a fare la nostra parte"

Pubblicato:15-11-2024 20:26
Ultimo aggiornamento:15-11-2024 22:10
Autore:

Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – Mettere a disposizione strutture ricettizie o appartamenti liberi di cui sono proprietarie le diverse realtà ecclesiali, così da “arginare l’emergenza abitativa”, “generare speranza” e attivare “forme di tutela” per chi è senza casa o rischia di perderla. È l’appello rivolto da Papa Francesco a sacerdoti, religiosi e clero della Diocesi di Roma in vista del Giubileo. In una lettera diffusa oggi, il pontefice chiede un gesto “coraggioso” ma soprattutto di “amore” nei confronti di persone in difficoltà. Inoltre, nel testo Bergoglio ringrazia le tante parrocchie, comunità religiose, associazioni, movimenti ecclesiali e famiglie sparse nel territorio che già fanno tanto “per trasmettere l’amore di Dio, attraverso gesti concreti di carità (spesso nel silenzio)”.

Ecco dunque la richiesta di pensare a “forme di tutela” per chi è senza casa o rischia di perderla”, dando un “segno tangibile di attenzione alle problematiche abitative”. Secondo il Papa è necessario che le istituzioni e le amministrazioni ai vari livelli, insieme ad associazioni e movimenti popolari, si organizzino per “rafforzare la risposta di accoglienza e di solidarietà verso questi fratelli e sorelle, operando in collaborazione tra istituzioni e società civile”. E dunque anche “la Chiesa è chiamata a contribuire”. Chi risponderà all’appello, potrà fare riferimento al vicario Generale della Diocesi di Roma, il cardinale Baldassare Reina.

EMERGENZA ABITATIVA, GUALTIERI: “GRAZIE PAPA, PRONTI A COLLABORARE”

“La richiesta di Papa Francesco alle realtà diocesane proprietarie di immobili di offrire gli spazi per accogliere chi è in difficoltà è un’iniziativa straordinaria. Ringrazio il Santo Padre per questo messaggio di speranza, che potrà consentire di aiutare tante persone che soffrono l’emergenza abitativa in una feconda collaborazione tra la Chiesa, Roma Capitale e i suoi servizi sociali, e il ricco tessuto di associazioni e movimenti popolari della nostra città. Tutelare chi non ha una casa o rischia di perderla è una delle priorità della nostra Amministrazione, e poter contare su ulteriori immobili a disposizione dei più fragili sarebbe di grandissima utilità. Siamo grati a Papa Francesco e al Cardinale Vicario Baldo Reina e pronti a fare la nostra parte per realizzare questo bellissimo segno di speranza nell’anno del Giubileo in uno spirito di fraternità, di comunità e di partecipazione”. Così, in una nota, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

 

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy