ROMA – “La guerra e’ lo strumento piu’ crudele e piu’ stupido che si possa immaginare e non funziona nemmeno“. Lo dice Gino Strada, fondatore di Emergency, ospite di ‘In mezz’ora’ su Raitre. “Se si va a guardare indietro nella storia- prosegue- le guerre sono state sempre decise dai ricchi e dai potenti che hanno mandato a morire i figli dei poveri. Non ci sono popoli che vogliono la guerra”, altrimenti “i governi non dovrebbero raccontare palle per mandare la gente in guerra”.
Ora c’e’ stato un salto di qualita… “E’ un refrain che sentiamo sempre. Ogni volta c’e’ stato un salto di qualita’. Ma quello che sta succedendo e’ o non e’ legato anche alla politica di guerra? Alla scelta della guerra? E’ questa scelta che crea i disastri. E’ possibile che non riusciamo a pensare un mondo senza guerra? Siamo l’unica specie che si fa la guerra. La guerra distrugge pezzi di umanita, e’ contro l’uomo, e’ disumana. Dobbiamo toglierci la guerra dalle palle, come si suol dire”, conclude il fondatore di Emergency.
ULTIMA ORA
- 12 / 04 : 23:30 : Rilanciare la cultura e il turismo con la comunicazione digitale: torna la PA Social Academy
- 12 / 04 : 20:06 : Franceschini al Cts: “In zona gialla più pubblico per cinema e teatri”
- 12 / 04 : 19:33 : Nieddu: “Sardegna rossa? Servivano più controlli, ora paghiamo lo scotto”
- 12 / 04 : 19:20 : Firenze illustra al governo una ‘cura’ in nove misure per le città d’arte
- 12 / 04 : 19:10 : Recovery Fund, da Città metropolitana di Reggio Calabria ok a Cabina di regia
Gino Strada: “La guerra è uno strumento crudele e stupido, è disumana. Dobbiamo togliercela dalle palle”

- Serena Tropea
- s.tropea@agenziadire.com
- 15 Novembre 2015
- Canali, Politica
"Le guerre sono state sempre decise dai ricchi e dai potenti che hanno mandato a morire i figli dei poveri. Non ci sono popoli che vogliono la guerra", altrimenti "i governi non dovrebbero raccontare palle per mandare la gente in guerra"
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte «Agenzia DiRE» e l’indirizzo «www.dire.it»
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print