
Cassini, addio. Si conclude oggi con un finale spettacolare la vita della missione ventennale targata Nasa-Esa-Asi, dedicata a Saturno.
Come una nave d’altri tempi, la sonda Cassini ha viaggiato nello Spazio per poi avventurarsi tra le Lune e gli anelli del sesto pianeta del Sistema Solare aprendo una porta su nuovi mondi.
Cassini oggi volteggerà nel cielo di Saturno fino a inabissarsi nell’atmosfera, fendendola con la sua fedele antenna sempre puntata verso Terra, che permetterà, anche a un passo dallo schianto al suolo, di inviare dati che poi gli scienziati, sulla Terra, dovranno decifrare. Non solo. A poche ora dal suo ultimo precipitare verso Saturno, Cassini invierà anche delle immagini.
I NUMERI DI CASSINI
7.9 miliardi di chilometri percorsi in totale
2.5 milioni di comandi eseguiti
294 orbite completate
635 GB di dati raccolti
27 nazioni coinvolte nella missione
Quasi 4.000 articoli scientifici pubblicati a partire dai dati raccolti
6 lune di Saturno scoperte
162 flyby delle lune
oltre 453.000 fotografie scattate
22 ‘tuffi’ tra gli anelli di Saturno
PER SAPERNE DI PIU’ In vent’anni di Cassini tutti i segreti di Saturno, dei suoi anelli e delle Lune VIDEO
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it