ROMA – Con le note di ‘Sogna ragazzo sogna‘ intonate da Vecchioni si è conclusa la manifestazione ‘Tutte le città, una piazza per l’Europa’.
LEGGI ANCHE In piazza per l’Europa, anche per cambiarla bisogna esserci
LEGGI ANCHE Piazza del Popolo stracolma per l’Europa, presenti 50 sindaci. Schlein: “Riarmo? Oggi niente polemiche”
L’iniziativa del giornalista Michele Serra, per chiedere più Europa, ha richiamato a piazza del Popolo migliaia di persone, 25mila secondo il presentatore Claudio Bisio. E probabilmente sarebbero potute essere molte di più. In molti infatti sono rimasti fuori bloccati dalle forze dell’ordine.
Per motivi di sicurezza sono stati chiusi i varchi dopo un’ora circa dall’inizio. Una piazza così gremita effettivamente non si vedeva da tempo, bandiere blu dell’Unione europea, bandiere della pace, dell’Ucraina, della Georgia, un paio anche della Palestina – quasi mai menzionata dal palco – e nessuna di partito come richiesto dagli organizzatori, hanno colorato la manifestazione.
Folta la presenza di partiti, tutti dell’opposizione ad eccezione dell’M5s e dei sindacati. Presenti quasi tutti i leader, dalla dem Ely Schlein, a Carlo Calenda fino Nicola Fratoianni e Paolo Bonelli. Quindi i segretari delle sigle confederali – Cgil e Uil – Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri.
Tutta questa rappresentanza politico-istituzionale tuttavia, si è tenuta ai margini del palco.
Protagonista, infatti, il mondo della cultura, dell’associazionismo e dello spettacolo. Dopo il saluto iniziale di Michele Serra, si sono alternati, oltre allo stesso Vecchioni, Antonio Scurati, i video messaggi di Luciana Littizzetto e Jovanotti, il regista Paolo Virzì, lo scrittore Maurizio De Giovanni. Quindi l’inframezzo musicale di Maurizio Pagani con l’intramontabile ‘Crueza de ma’ di Fabrizio De Andrè.
Gli unici rappresentanti delle istituzioni a salire sul palco sono stati i 50 sindaci guidati dal numero 1 dell’Anci e sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, oltre al primo cittadino di Roma e padrone di casa, Roberto Gualtieri.
L’evento non ha offerto una posizione omogenea su come l’Europa debba rispondere all’aggressività di Donald Trump, alla minaccia russa e alla difesa dell’Ucraina. Quindi se avvallare la corsa al riamo dei singoli stati o meno. Ma ha offerto visione d’insieme su quello su cui tutti (i presenti) concordano: Un’Europa più forte e unita, in risposta ai nazionalismi e alle oligarchie che minano l’unità dell’occidente. “Diamoci una mossa- è stato l’appello di Serra- da questa sera ci sentiremo meno soli”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it