Allerta rossa in Toscana, 430 interventi dei vigili del fuoco in 24 ore: a Firenze scende il livello dell’Arno

La sindaca Funaro: "Tutti gli altri affluenti sono scesi sotto i livelli di guardia e rientrati a livelli normali"

Pubblicato:15-03-2025 09:01
Ultimo aggiornamento:15-03-2025 14:13
Autore:

allerta rossa toscana
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

di Emanuele Nuccitelli e Sausan Khalil

ROMA – È in miglioramento la situazione meteo in Toscana, dove da 24 ore più di 500 vigili del fuoco sono al lavoro per fronteggiare i danni causati dal maltempo: 430 gli interventi svolti finora nelle province di Firenze, Prato, Pisa e Livorno per operazioni di soccorso, allagamenti, frane, dissesti statici e la messa in sicurezza di alberi pericolanti. Il dispositivo di soccorso, potenziato con il trattenimento di personale libero dal servizio, ma anche con squadre specializzate nel contrasto al rischio acquatico e con sommozzatori provenienti dalla Liguria e dal Veneto, è tuttora in azione soprattutto in provincia di Firenze, in particolare nei territori di Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Vicchio, Fucecchio, Empoli, Rufina, Signa, Borgo San Lorenzo.

“Il livello dell’Arno è di 3.87m, in lenta discesa. Tutti gli altri affluenti sono scesi sotto i livelli di guardia e rientrati a livelli normali. Per la mattinata sono possibili eventi di pioggia non a carattere di temporale con cumulati massimi di 30mm. Si invita sempre alla massima attenzione”, ha detto la sindaca Sara Funaro.

Cauto ottimismo anche dal presidente della Regione, Giani, che ha fatto sapere che è “transitato l’importante colmo di piena dell’Arno lungo tutta l’asta senza criticità. Già transitato nelle ore precedenti a Firenze, Ponte a Signa, Montelupo, Empoli, Fucecchio, Pontedera, San Giovanni alla Vena e Pisa. Determinanti sono stati lo Scolmatore della Regione Toscana e le casse di espansione del bacino di Roffia”. In tutta la Regione, permane l’allerta rossa fino alle 14.

IN TOSCANA PROBLEMI MAGGIORI NEL MUGELLO, EMPOLESE E A SESTO

È passato il colmo di piena dell’Arno e la portata è in lieve calo, “ma resta naturalmente alta l’attenzione sulla situazione del fiume, soprattutto nell’area pisana”, spiega la Regione Toscana dopo che stamani, nella sala operativa unificata della Protezione civile regionale, in collegamento con il Dipartimento nazionale, è stato fatto il punto sulle criticità in atto legate all’emergenza maltempo. “Rimane chiuso il ponte tra Lastra a Signa e Signa, mentre sono stati riaperti quelli nell’area empolese”, mentre i “problemi maggiori si registrano in provincia di Firenze, in particolare in Mugello, nell’Empolese e a Sesto Fiorentino, dove, in accordo con gli uffici regionali del ministero della Cultura, è stato attivato il modulo beni culturali per intervenire sulla biblioteca dell’istituto De Martino”. In Mugello stanno intervenendo colonne mobili della protezione civile di Umbria, Marche e Liguria e anche nell’Empolese saranno attive unità della Protezione civile nazionale, come era stato richiesto ieri dal presidente Eugenio Giani al ministro della Protezione civile, Nello Musumeci.

Tecnici e volontari sono al lavoro per verificare gli effetti degli allagamenti e nel monitoraggio di eventi franosi. Al momento non risultano cittadini isolati, dopo che è stata risolta la criticità di Vaglia (Firenze). In provincia di Prato si segnalano una frana sulla strada regionale 325, sopra Vernio, e allagamenti nel comune di Carmignano, dove il sindaco ha richiesto l’intervento di volontari.Segnalati movimenti franosi anche in provincia di Pistoia, mentre nell’area pisana, sono in corso interventi per allagamenti a Montopoli, Vicopisano e Palaia. A Livorno è stata chiusa, in entrambe le direzioni di marcia, l’uscita Vicarello della Fi-Pi-Li. Nelle altre province, risolto l’isolamento di Bagni di Lucca, non sono segnalate al momento particolari criticità.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy