
PESARO – L’Università di Urbino lancia un appello agli automobilisti pesaresi. “Creiamo una mappa dei danni del maltempo per pianificare gli interventi da attuare nelle nostre strade”. Il maltempo delle ultime settimane ha arrecato molti danni al manto stradale in provincia di Pesaro Urbino. E così l’Ateneo ducale ha pensato di mettere a disposizione di tutti l‘App ‘SmartRooadSense’ che usa gli accelerometri dei cellulari per rilevare automaticamente la qualità del manto stradale su cui si sta viaggiando.
L’applicazione è sviluppata dall’Università di Urbino in collaborazione con i partner del progetto europeo ‘Crowd4roads’ tra i quali la Regione Marche, la Regione Abruzzo e Bla Bla Car. I dati raccolti vengono comunicati in modo anonimo ad un server che li aggrega e li rende disponibili in formato aperto nell’arco di poche ore sul sito web ‘ http://smartroadsense.it/’. I dati già in possesso dei server consentiranno anche di confrontare lo stato attuale delle strade con quello precedente agli eventi atmosferici delle ultime settimane fornendo utili indicazioni sulle conseguenze del maltempo. “Ci sono casi in cui occorre fare appello al senso civico individuale per dare vita ad una forma di intelligenza collettiva utile a tutti- dice Alessandro Bogliolo, docente universitario e coordinatore del progetto-. La tecnologia ci offre solo nuovi strumenti per farlo”.

Rinvenimento bomba a Fano, revocata l’evacuazione di 23.000 persone
14 marzo 2018
Leggi Tutto »

Nei guai Mario Pianesi e il suo ‘impero’ del macrobiotico: l’accusa è associazione per delinquere
14 marzo 2018
Leggi Tutto »

Elezioni, la Lega ringrazia Traini: “Ha incrementato il nostro consenso”
5 marzo 2018
Leggi Tutto »

Elezioni, a Macerata stravince la Lega sia alla Camera che al Senato
5 marzo 2018
Leggi Tutto »

Mattoni contro la sede del Gruppo Umana Solidarietà di Macerata
27 febbraio 2018
Leggi Tutto »

Pesaro,1.000 camionisti bloccati per chiusura A14, Cna inferocita: “Non serviva, è un danno”
26 febbraio 2018
Leggi Tutto »
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it