
ROMA – “Entro il 2030 il numero di veicoli elettrici in circolazione nei principali mercati automobilistici mondiali (Cina, Europa, Stati Uniti) raggiungera’ quota 164 milioni di unita’, aumentando i volumi di oltre 65 volte rispetto alle 2,5 milioni di unita’ del 2017. A livello di mercati, la Cina, che e’ gia’ attualmente prima al mondo in quanto a diffusione di veicoli elettrici con 1,2 milioni di unita’ circolanti nel 2017, rafforzera’ notevolemente la propria leadership mondiale arrivando entro il 2030 a quota 73,7 milioni”. I dati diffusi dall’Osservatorio Autopromotec. “Dietro la Cina- continua il comunicato- seguiranno a grande distanza Europa e Stati Uniti, rispettivamente con 45,4 e 45 milioni di unita’ circolanti. Queste previsioni derivano da un’elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec (che e’ la struttura di ricerca di Autopromotec, la piu’ specializzata rassegna espositiva internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico) sulla base di uno studio realizzato dalla societa’ di consulenza internazionale PwC, che ha analizzato l’andamento del mercato automobilistico nei prossimi anni guardando soprattutto alle principali tendenze di medio-lungo periodo: mobilita’ elettrica, connettivita’, guida autonoma. Come emerge dalla tabella, i veicoli elettrici aumenteranno gradualmente la loro penetrazione fino al 2020, per poi accelerare considerevolmente a partire dal 2025. Secondo lo studio di PwC, la diffusione delle auto elettriche sara’ spinta dalle sempre piu’ stringenti normative dei governi sulle emissioni, dal miglioramento della rete dei punti di ricarica, oltre che dal calo dei prezzi delle batterie.
L’auto elettrica sara’ dunque sempre piu’ presente nella mobilita’ del domani. Naturalmente, sottolinea l’Osservatorio Autopromotec, la transizione ai veicoli elettrici richiedera’ un grosso sforzo da parte dei nuovi fornitori di infrastrutture di ricarica, dei governi chiamati a esercitare la funzione di regolamentazione, di definizione degli standard e di incentivazione, nonche’ dell’industria automobilistica, gia’ da oggi impegnata nel migliorare l’autonomia dei veicoli e in generale nello sviluppare auto e batterie dalle prestazioni sempre migliori”.
“Anche il mondo dell’autoriparazione- spiega la nota- sara’ fortemente interessato dalla rivoluzione dell’auto elettrica. Gli autoriparatori devono essere pronti a ‘mettere le mani’ su queste tipologie di auto, la cui manutenzione ordinaria e straordinaria, rispetto ad una vettura con motore termico, richiede un’attenzione particolare. Per sua conformazione, un’auto elettrica non prevede infatti la sostituzione di candele, iniettori o filtri, nello specifico dell’aria, del combustibile e dell’olio lubrificante, ne’ deve essere sottoposta a test sulle emissioni inquinanti. Le manutenzioni si concentrano invece su tutto cio’ che riguarda il comparto elettrotecnico che, essendo spesso sofisticato, richiede attenzioni mirate e programmate.
Importante, in particolare, e’ la verifica dell’efficienza delle batterie (elemento fondamentale per il funzionamento del veicolo), delle centraline e di altre componenti (inverter, motori elettrici, ecc.). Naturalmente, oltre a tenere conto delle direttive della casa madre fornite per ogni singolo veicolo, la manutenzione di un’auto elettrica non trascura i consueti interventi legati alla sicurezza di guida, interventi che riguardano l’assetto, i pneumatici, gli ammortizzatori e lo stato di fari, impianto frenante e tergicristalli. In aggiunta alle conoscenze fondamentali sull’elettrotecnica e sulla funzionalita’ dei veicoli elettrici, gli autoriparatori devono inoltre essere formati e informati sulle misure di sicurezza e protettive da adottare negli interventi a contatto o in prossimita’ con parti sotto tensione (nei veicoli elettrici, la tensione di alimentazione del motore raggiunge valori di parecchie centinaia di volt). La manutenzione delle auto elettriche presenta insomma specificita’ da non sottovalutare, sia dal punto di vista delle attrezzature adoperate per eseguire i controlli sia da quello della formazione del personale. Con la diffusione di massa dell’auto elettrica, compito dell’autoriparatore del domani sara’ quello di puntare su una specializzazione sempre maggiore, acquisendo competenze nuove e investendo in tecnologia e formazione per assicurare un servizio di post vendita efficace e di qualita’”. “Di questi temi, ma non solo- conclude l’Osservatorio- se ne parlera’ diffusamente in occasione di Autopromotec Conference, in programma dal 13 al 14 giugno presso l’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BO)”.

United Airlines, morto cucciolo di cane costretto a viaggiare in una cappelliera
14 marzo 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Presentata al Mibact la Carta nazionale del paesaggio
14 marzo 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Trivelle, ok del Consiglio di Stato alle ricerche nell’adriatico: bocciato il ricorso
13 marzo 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Terremoto a Ischia, Cnr: “La causa? La subsidenza del Monte Epomeo”
13 marzo 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Calabria in campo per proteggere animali e piante: 30 mln di euro per la biodiversità
12 marzo 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

In arrivo temporali e venti forti al Sud
12 marzo 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Ecco la e-moto made in Modena: da 0 a 100 in 3 secondi
9 marzo 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Nord Africa, al via il primo impianto solare termodinamico con tecnologia Enea
8 marzo 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Onu: le donne sono l’80% dei rifugiati climatici
8 marzo 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Festa a Zoomarine, è nata una cucciola di delfino
7 marzo 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it