Getting your Trinity Audio player ready...
|
ROMA – Con il ritorno alla routine post-festività, il freddo invernale e le giornate ancora corte, è facile sentirsi sopraffatti da una leggera malinconia. Non bisogna però disperare, nonostante l’imminente arrivo del Blue Monday, il giorno più triste dell’anno che cade ogni terzo lunedì di gennaio, un antidoto da portarsi sempre dietro per ogni evenienza viene offerto da podcast, audiolibri e serie audio che con un solo play riescono a restituire il sorriso ai più.
Come rilevano i dati raccolti da NielsenIQ per Audible, sono 17,6 milioni gli italiani che si affidano all’ascolto di audiolibri, podcast e serie audio, per combattere la solitudine, lo stress, la noia, ma soprattutto per intrattenersi, esplorare nuovi mondi, e dunque per sentirsi meglio con se stessi.
Ridere è infatti la prima reazione che si ha quando si ascoltano contenuti audio (56%), ben al di sopra di altre reazioni menzionate tra quelle provate durante una sessione d’ascolto, come l’effetto suspance (21%) e l’empatia (18%).
Continuare ad ascoltare audiolibri (69%) e ascoltarne di più (24%) sono, non a caso, tra i buoni propositi degli italiani per il 2025. Tra le principali ragioni, la possibilità di svolgere contemporaneamente altre faccende mentre si ascolta, o coltivare ascoltando hobby e passioni, e rilassarsi.
Anche i podcast portano non pochi benefici, a tutti coloro che scelgono di inserirli nella propria dieta mediatica. Gli italiani li ascoltano principalmente per approfondire notizie e inchieste e intrattenersi sconfiggendo così noia, ansia e solitudine.
Visti i grandi vantaggi riconosciuti all’ascolto di audiolibri, podcast e serie audio, non sorprende che tra i generi che gli italiani dichiarano di voler esplorare maggiormente nel 2025 figurino anche quelli della categoria Salute e Benessere (24%), perfetti per superare il Blue Monday che si avvicina.
In attesa di nuove uscite, gennaio può essere un buon momento per recuperare i titoli della categoria Salute e Benessere piú ascoltati su Audible.it nel 2024 e trascorrere dei bei momenti in compagnia delle voci di noti esperti, dalla psicoterapeuta Stefania Andreoli, ai divulgatori Massimo Polidoro e Paolo Borzacchiello. Tra i titoli più apprezzati, Pensa come Sherlock di Massimo Polidoro, che offre strategie per affinare la propria mente, e Deep Sleep di Oliver Wunderlich, ideale per chi cerca un sonno profondo e rigenerante. Le riflessioni dell’Audible Original Vietato Invecchiare, di Francesca Barra e Silvia Galeazzi, possono aiutare a mettere in circolo pensieri positivi e scacciare gli stereotipi legati allo stigma sociale dell’invecchiamento femminile; mentre Piccole abitudini per grandi cambiamenti di James Clear è un audiolibro che ispira a migliorare la propria vita un passo alla volta.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it