Getting your Trinity Audio player ready...
|
Foto: www.orient-express.com/
FIRENZE – Presentato oggi a Firenze, alla stazione di Rifredi, il treno ‘La dolce vita Orient Express’ di Arsenale. Il convoglio verrà inaugurato ufficialmente a gennaio 2025 ed è la sintesi di lusso ed eccellenza artigianale e industriale, a bordo oltre ad arredi di grande qualità i passeggeri potranno fruire delle specialità enogastronomiche dello chef stellato Heinz Beck. Presenti all’anteprima la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, e le delegazioni internazionali di ministri e assistenti a Firenze oggi e domani per il vertice ministeriale del G7. “Il turismo di lusso incontra il turismo lento e sostenibile- dichiara Daniela Santanchè- un segmento, quello del ‘luxury’, che vede l’Italia come meta più gettonata nel 2023, e che impatta su tutti i settori dell’industria assorbendo il 3% del Pil nazionale”. I turisti di fascia alta, precisa la ministra, “spendono circa 25 miliardi, generando il 25% della spesa turistica totale, diretta e indiretta. Con questo meraviglioso treno andiamo, quindi, a rafforzare ulteriormente la percezione dell’Italia in quanto meta turistica esclusiva, sempre in un’ottica di armonica integrazione con una offerta adatta a tutti”. L’anteprima di oggi ai leader del G7, aggiunge l’amministratore delegato di Arsenale spa, Paolo Barletta, “è un segno di riconoscenza alla loro presenza per questa storica occasione, insieme al ministro Santanchè. Questa anticipazione rende omaggio alla Dolce Vita, icona dell’ospitalità italiana e della cultura del viaggio lento. ‘La Dolce Vita Orient Express’ racchiude il lusso del nostro artigianato, l’eccellenza industriale e un servizio di alta qualità, concepiti per valorizzare appieno il patrimonio del nostro Paese”. Gli itinerari, fa sapere ancora, “attraverseranno l’intero territorio, toccando non solo le mete più iconiche, ma anche borghi e luoghi meno conosciuti”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it