Getting your Trinity Audio player ready...
|
Un open day, domenica 17 novembre, per conoscere un complesso archeologico scoperto dalla Soprintendenza Speciale di Roma tra il 2020 e il 2022 lungo la via Cassia, poco oltre il Grande Raccordo Anulare. Gli scavi hanno portato alla luce una ricchissima tomba a camera di epoca etrusca con un eccezionale corredo di oltre 60 vasi, per lo più buccheri e splendide ceramiche depurate, oggi restaurati. Durante l’open day, che darà il via all’apertura permanente del sito, sarà possibile partecipare alla visita con gli archeologi che hanno effettuato lo scavo, che illustreranno le varie fasi di vita del luogo, dagli etruschi, all’epoca romana della repubblica e dell’impero attraverso oltre dieci secoli di storia.
Il Festival ‘Cortino’ aprirà le sue porte il 16 novembre presso il Dolomiti Hub a Fonzaso, offrendo un evento unico che celebra il cinema per bambini e ragazzi. La manifestazione, alla sua prima edizione, nasce con l’obiettivo di esplorare come il linguaggio visivo possa diventare uno strumento di crescita e creatività. Il tema scelto, ‘I linguaggi e i luoghi che fanno crescere’, guiderà la programmazione attraverso una selezione di cortometraggi e attività pensate per coinvolgere i più giovani, le loro famiglie e le scuole.
Picasso, Burri, Guttuso, Sironi, Pomodoro, Balla, De Chirico, Campigli, Rotella, Capogrossi, Boetti, Fontana, Kounellis, Warhol, Yakoi Kusama. Sono alcune delle oltre 700 firme presenti tra le oltre 15mila opere che dal 15 al 18 novembre in cinque padiglioni del quartiere fieristico padovano daranno vita alla 34esima edizione di ArtePadova, la mostra-mercato d’arte moderna e contemporanea più importante del Nordest: una proposta culturale di circa 300 espositori, che a collezionisti, studiosi, appassionati d’arte e investitori offrono gli artisti internazionali più prestigiosi, ma anche gli emergenti.
Il Parco archeologico del Colosseo firma un accordo di collaborazione con la piattaforma Airbnb: la piattaforma mondiale di viaggi metterà a disposizione del sito archeologico 1 milione e mezzo di dollari per contribuire alla realizzazione del progetto ‘Il Colosseo si racconta’, che include il rinnovo del percorso museografico diffuso e dei temi espositivi permanenti all’interno dell’Anfiteatro. Prevista inoltre una collaborazione con Ars Dimicandi e il Gruppo Storico Romano per realizzare un’esperienza esclusiva, prenotabile sulla piattaforma Airbnb, che consentirà ad alcuni ospiti di immergersi nella cultura gladiatoria e cimentarsi in una rievocazione degli storici combattimenti.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it