Getting your Trinity Audio player ready...
|
ROMA – Le previsioni meteo di oggi, a cura dell’Aeronautica Militare.
Molto nuvoloso con temporali associati attesi nella notte ed al mattino su Piemonte e Lombardia, e piogge isolate anche sul triVeneto; nelle ore diurne si svilupperanno rovesci e locali a ridosso dei rilievi in genere, con coinvolgimento pomeridiano anche delle zone pianeggianti. Dalla serata peggiora al nord ovest e sull’area lombarda e con le precipitazioni più diffuse ed intense che interesseranno il Piemonte settentrionale e la Lombardia centroccidentale. Quota neve sui rilievi alpini occidentali non al di sotto dei 2000/2200 metri.
Nubi a evoluzione diurna su Marche e Abruzzo e sulle aree piu’ orientali di Umbria e Lazio, con rovesci e temporali associati, in esaurimento tardo pomeriggio/sera; sul resto del centro e sulla Sardegna, cielo sereno o caratterizzato dall’arrivo di velature, che saranno piu’ spesse dal pomeriggio sulle relative aree peninsulari, anche con rischio di qualche isolato piovasco sulla Toscana.
Copertura estesa su Puglia meridionale ed aree ioniche con piogge e locali rovesci che interesseranno nella notte e prima parte della mattinata la Sicilia orientale e la Calabria, ma diradandosi poi successivamente; ampio soleggiamento sul resto del sud, ma con nubi imponenti che si svilupperanno nelle ore diurne su Molise, Puglia e rilievi calabro-lucani con la possibilita’ anche di qualche breve e locale rovescio associato. Migliora invece dalla sera con assorbimento delle precipitazioni, mentre annuvolamenti sparsi interesseranno ancora gran parte delle regioni peninsulari e la porzione est siciliana.
Minime in calo su Lombardia, Emilia-Romagna, gran parte del triVeneto, Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Campania settentrionali; in rialzo su Puglia salentina, Calabria, Sicilia e nord Sardegna; stazionarie sul restante territorio; massime in aumento su alto-adige e Sicilia centroccidentale e nord Sardegna; in diminuzione sui rilievi alpini e prealpini occidentali e su coste immediato entroterra delle regioni nord adriatiche; senza variazioni di rilievo sul resto d’Italia.
Deboli dai quadranti meridionali su Alpi e preAlpi, isole maggiori e centro-sud peninsulare con rinforzi sulla Puglia meridionale; deboli orientali sulla pianura padana e variabili sulla Liguria.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it