
ROMA – Oggi l’Unicef lancia la Report Card 13 a livello mondiale in molte capitali nel mondo; il lancio internazionale avverrà a Parigi. La panoramica delle disuguaglianze nel benessere dell’infanzia in 41 Paesi dell’Unione Europea (UE) e dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha come fulcro il divario fra il benessere dei bambini nella fascia più bassa e di quelli che si trovano nella fascia centrale della distribuzione (“media”). Questi divari indicano fino a che punto i bambini nella fascia più bassa vengono lasciati indietro rispetto al bambino “medio” in ciascun paese.
Le classifiche della Report Card valutano i Paesi in base ai divari in quattro ambiti principali del benessere dei bambini: reddito, istruzione, salute e soddisfazione nei confronti della vita. Una classifica riepilogativa fornisce inoltre un quadro complessivo per tutti e quattro gli ambiti.
In Italia, il lancio nazionale si svolge a Roma, presso la Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio, alla presenza del ministro per gli Affari regionali e le Autonomie con delega alle Politiche per la Famiglia Enrico Costa, della vicepresidente della Commissione Parlamentare per l’Infanzia Sandra Zampa, del Direttore del Dipartimento per le Statistiche Sociali e Ambientali dell’Istat Linda Laura Sabbadini, oltre che del Direttore Associato del Centro di Ricerca Innocenti dell’Unicef Goran Holmqvist. Per l’Unicef Italia presenti il Presidente Giacomo Guerrera e il Direttore generale Paolo Rozera.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it