Getting your Trinity Audio player ready...
|
ENEA: CON CRESCO 120 MLN ORE SUPERCALCOLO IN UN ANNO
Il supercomputer Cresco dell’Enea ha fornito in un anno 120 milioni di ore di calcolo a supporto delle attività di ricerca e sviluppo di circa 200 tra istituzioni e imprese. È quanto emerge dal Report Enea che ha raccolto i principali risultati disponibili per il 2023 nei diversi settori applicativi, dall’energia nucleare alla scienza dei materiali, ma anche in ambito climatico, della dinamica molecolare e delle biotecnologie. “Una capacità di calcolo equivalente a quella fornita in 14mila anni da un singolo processore”, ha spiegato Giovanni Ponti, responsabile della Divisione per lo Sviluppo sistemi per l’informatica e l’Ict, del Dipartimento Enea Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili. Il risultato è un aiuto allo sviluppo di processi di ricerca per l’intelligenza artificiale, l’implementazione di sistemi per la valutazione della qualità dell’aria, l’elaborazione di modelli per la previsione di eventi e catastrofi naturali, ma anche l’ottimizzazione di processi industriali e di studi per la ricerca sulla fusione nucleare.
INTERNET PIÙ SICURO, UE PER USO RESPONSABILE DELLA RETE
L’Unione europea ha celebrato la giornata mondiale ‘Internet più sicuro’, evento annuale volto a promuovere la sicurezza dei minori online. La Commissione incoraggia l’uso responsabile della rete. I bambini e i giovani utilizzano internet in numero sempre crescente: nel 2023 nell’Ue il 97% dei giovani ha infatti dichiarato di aver utilizzato internet quotidianamente, rispetto all’86% della popolazione generale dell’Ue. Per la sicurezza dei minori la Commissione ha già introdotto una serie di misure nel Quadro della normativa sui servizi digitali e sta inoltre elaborando orientamenti per tutte le piattaforme online per garantire un elevato livello di tutela della vita privata, sicurezza e protezione per i giovani utenti. Quest’anno la Commissione presenterà inoltre un nuovo approccio più efficace per la verifica dell’età. Infine, è in corso una campagna per aiutare i giovani che partecipano a giochi online a conoscere i loro diritti e a individuare le pratiche manipolative.
DA WÄRTSILÄ NUOVO MOTORE PER BILANCIAMENTO RINNOVABILI
Il gruppo tecnologico Wärtsilä ha lanciato il suo motore 46TS di nuova generazione, progettato per bilanciare le energie rinnovabili, fornire energia di carico di base ad alta efficienza e funzionare in futuro con combustibili sostenibili. La presentazione è arrivata due mesi dopo la pubblicazione di un nuovo rapporto di modellazione del sistema energetico globale, che ha illustrato il ruolo vitale del bilanciamento dell’energia nella realizzazione della transizione energetica. Il rapporto ha rivelato che l’utilizzo di motori di bilanciamento per supportare le fonti rinnovabili intermittenti genererebbe un risparmio cumulativo di 65.000 miliardi di euro entro il 2050.
RE_HUMANISM ART PRIZE, LA RELAZIONE TRA ARTE E AI
Timeline Shift è il titolo della quarta edizione del Re:humanism Art Prize, il premio istituito nel 2018 dall’associazione culturale Re:humanism per esplorare la relazione tra arte e Intelligenza Artificiale, aperto a tutte le artiste e a tutti gli artisti professionisti, senza limiti di età o provenienza geografica. L’edizione di quest’anno esplora il concetto di tempo e i partecipanti sono invitati a riflettere su sei aree tematiche a loro scelta: Data Feminism, immaginare e informare AI femministe; Decoloniality & Reechantment diverse conoscenze per nuovi mondi; Radical Remixes, come superare la logica ricorsiva degli LLM (Large Language Models); Prosthetics, riscrivere i codici del corpo; Interfaces, i filtri attraverso cui guardiamo il mondo; Other Visions, tutto ciò che non osavamo sapere. Saranno dieci i progetti selezionati da una giuria composta da esperti di settore dell’arte contemporanea e di nuove tecnologie digitali, insieme ai fondatori di Re:humanism.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it