L’idea per San Valentino? “Regalare un’auto d’epoca”: l’invito dei Luzzago di Brescia

I consigli degli esperti nella compravendita e intermediazione di auto storiche e da collezione

Pubblicato:14-02-2025 12:59
Ultimo aggiornamento:14-02-2025 12:59
Autore:

Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

RONCADELLE (BRESCIA) – Un’auto d’epoca come regalo. Per San Valentino, ma anche in altre occasioni importanti. È la proposta dei Luzzago di Brescia, noti rivenditori di auto d’epoca. Sull’onda della festa degli innamorati, è un buon modo per celebrare la propria metà, che sia uomo o donna. Un mercato, quello dei veicoli storici, che sta attraversando una fase particolare: “Sono cicli, fino a 3 anni fa sicuramente c’è stata l’impennata, ora vale e compra il vero appassionato”. A parlare è Valerio Luzzago, fondatore di Luzzago 1975 srl, nel mondo una delle principali realtà del settore. Con i figli Ottavio e Nicolò gestisce l’azienda bresciana che, tra le poche al mondo, è specializzata nella compravendita ed intermediazione di auto storiche e da collezione.

IL MERCATO TRA DIVERSE GENERAZIONI DI ACQUIRENTI E LA CONCORRENZA DELLE ASTE ON-LINE

Le motivazioni di un mercato incerto sono, secondo il pioniere del commercio italiano di auto da collezione, soprattutto tre. La prima: “I collezionisti tradizionali, che oggi hanno oltre 50-60 anni, desiderano il meglio. Le ricerche, per trovare il meglio, il pezzo ricercato, sono sempre complesse, ma è il nostro lavoro e sappiamo il fatto nostro”. Le generazioni più giovani agiscono in modo diverso rispetto ai padri: “Prediligono un unico pezzo da collezione, ma da utilizzare quotidianamente, e non vogliono gestire o preoccuparsi di rarità”. I ‘pezzi forti’, in questo caso, sono gli evergreen di mercato: Porsche e Ferrari. “Questi due marchi non conoscono crisi e concentrano la maggior parte delle attenzioni da tutto il mondo”.
A livello internazionale, poi, ci sono evoluzioni anche nella tipologia di clientela. Luzzago, per esempio, ha registrato una flessione dei clienti tedeschi. “La Germania- spiega Valerio, ed è la seconda ragione del mancato boom- da qualche anno sta vivendo una crisi economica, e ciò si riflette anche sulla nostra clientela più affezionata. Si compra meno, si vende come non mai, ma il mercato tedesco è assente e l’Italia dovrebbe approfittarne”.
Infine, a cambiare le regole del gioco ci sono però le aste, che stanno riscuotendo grandi attenzioni rispetto ai canali tradizionali. Ed ecco la terza motivazione. “Le grandi e storiche case d’asta hanno da sempre una loro quota di mercato. Ultimamente però vanno per la maggiore quelle online, e sono molto agguerrite: c’è chi preferisce comprare un’auto d’epoca senza poterla toccare, guidare, ammirare dal vivo. Si accontentano di foto e video e scommettono sull’imprevisto. È difficile competere con i prezzi praticati nelle aste online: stanno mettendo in difficoltà i venditori tradizionali, che sono sempre esperti con molta, molta esperienza”.
Queste le tendenze ma una auto d’epoca vale un San Valentino, in ricordo, per sempre.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy