“Con Trump gli Stati Uniti soffriranno più dell’Europa”, dice il premio Nobel per l’Economia

Il professore Stiglitz a Roma: "Sta mostrato una grave mancanza di empatia per i vulnerabili, mina regole a cui abbiamo lavorato per secoli"

Pubblicato:14-02-2025 11:05
Ultimo aggiornamento:14-02-2025 11:05

Stiglitz
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – “Credo che soffriremo tutti, anche se gli Stati Uniti soffriranno probabilmente più di voi europei“: così il professore Joseph Stiglitz, premio Nobel per l’economia, in merito alla nuova presidenza di Donald Trump.

L’esperto americano è intervenuto a un incontro organizzato dall’ong Oxfam a Roma, dal titolo “Lotta alle disuguaglianze, contrasto alla povertà e politiche di welfare: il ruolo dei sistemi fiscali”.

Stiglitz ha fatto riferimento all’inizio della presidenza di Trump, inaugurata il 20 gennaio. “In tre settimane”, ha denunciato il premio Nobel, “il governo degli Stati Uniti ha mostrato una sorprendente mancanza di empatia, compassione e preoccupazione per le comunità più vulnerabili del mondo sospendendo gli aiuti all’estero e allo stesso tempo ha minato qualsiasi regola sui conflitti di interesse e la trasparenza sulle quali abbiamo lavorato per secoli”.

MENO TASSE UGUALE FALLIMENTO

Meno tasse e meno regole uguale più crescita? Falso, secondo Stiglitz. Che sottolinea come questa “narrativa” sia stata portata avanti per 50 anni in molti Paesi del mondo ottenendo solo fallimenti. “La tesi è che da meno regole e meno tasse deriverebbe più crescita, a beneficio di tutti”, ha detto Stiglitz. “Ebbene, abbiamo visto che in 50 anni questo esperimento ha fallito, non in un Paese solo ma in tanti Paesi e per tanto tempo: dovrebbe essere chiaro che è fallito”.

E ancora, in riferimento alla “mano invisibile”, la metafora dell’economista Adam Smith sulla presunta capacità dei mercati di garantire una ridistribuzione della ricchezza e delle opportunità in modo efficiente. “Il motivo per il quale la mano è invisibile”, denuncia il Nobel, “è che non sta da nessuna parte, semplicemente non esiste”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy