NEWS:

A remi nell’Antartico a caccia di record (e per l’onore di un uomo e del suo gatto)

La Shackleton Mission ha attraversato l'Oceano Meridionale, dalla Terra del Fuoco all'Isola della Georgia del Sud

Pubblicato:14-02-2023 14:48
Ultimo aggiornamento:14-02-2023 14:48

missione_shackleton_2
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – Questa è la storia di cinque uomini e una donna che su una barca a remi si sono misurati con le gelide acque dell’Antartico dove soffiano i “cinquanta urlanti”, venti terribili che fanno tremare i marinai più temprati. Una sfida lanciata per battere dei record, creare consapevolezza sui rischi ambientali che incombono su questa delicata area e restituire dignità alla memoria di un uomo fuori dal comune, Henry ‘Chippy’ McNish, e del suo amato gatto.

L’EQUIPAGGIO DELLA SHACKLETON MISSION

La Shackleton Mission è partita il 4 gennaio scorso da Ushuaia all’estremità meridionale dell’Argentina, “la fine del mondo” nell’arcipelago della Terra del Fuoco, e ha attraversato l’Oceano Meridionale fino al continente australe. Giunta al termine della missione lo scorso 17 gennaio, ha stabilito sei Guinness World Record tra i quali quello di prima spedizione in barca a remi in Antartide. A guidare l’impresa il capitano Fiann Paul, islandese, esploratore e psicoanalista junghiano, vogatore oceanico, 33 Guinness World Record, senza contare i sei appena vinti, oltre al maggior numero di record raggiunti in una singola disciplina atletica, tra cui ben 14 ‘World’s First’, unico tra gli esploratori. Con lui hanno affrontato l’impresa lo scienziato Mike Matson (USA), costretto ad abbandonare prematuramente per problemi di salute, Jamie Douglas Hamilton (UK), Lisa Farthofer (Austria), rimasta ai remi nonostante si sia ferita nelle ultime fasi della navigazione, Stefan Ivanov (Bulgaria) e Brian Krauskopf (USA).

missione_shackleton_2

LA ROTTA

La ciurma di capitan Paul è partita a remi dalla Penisola Antartica per raggiungere l’Isola della Georgia del Sud attraverso uno dei tratti d’oceano più temuti del pianeta. Hanno ripercorso il viaggio compiuto su una lancia baleniera dall’esploratore britannico Ernest Shackleton e cinque membri dell’equipaggio dell’Endurance, il veliero a tre alberi con cui tentò senza successo la traversata del continente antartico finendo bloccato fra i ghiacci. Il viaggio alla ricerca di aiuto, considerato il più epico mai compiuto in una piccola barca a remi, lunga 7 metri e larga 2 metri, permise di salvare la vita a tutti i 28 membri della spedizione (56 contando anche la nave di supporto).


IL RICORDO DELL’ENDURANCE

Partita da Londra il 1º agosto 1914, a gennaio 1915 l’Endurance rimase incastrata nella banchisa, alla deriva e schiacciata dal ghiaccio. Dieci mesi dopo l’equipaggio dovette abbandonarla e vederla in breve distrutta dalla morsa della banchisa. Shackleton e i suoi crearono accampamenti di fortuna nei quali rimasero fino all’aprile 1916 in condizioni durissime. Lo stesso mese l’esploratore e cinque compagni salparono a bordo della scialuppa e dopo 15 giorni di navigazione in condizioni estreme arrivarono nella Georgia del Sud (a 870 miglia marine, circa 1.600 km). Toccata terra, 36 durissime ore dopo e superate 30 miglia di montagne e ghiacciai inesplorati, i sei raggiunsero una stazione baleniera. Da lì partì la missione di soccorso. Gli altri membri dell’equipaggio furono tratti in salvo alla fine di agosto 1916, al quarto tentativo, dopo 20 mesi sui ghiacci a rischio della vita.

missione_shackleton_2

L’ASPETTO AMBIENTALE DELLA MISSIONE

Anche oggi ad accompagnare la Shackleton Mission c’era una nave appoggio, che ha consentito di svolgere ricerche scientifiche per portare l’attenzione del mondo sull’impatto della presenza umana nell’ambiente un tempo incontaminato dell’Antartide. Se ne è occupato il primo ufficiale e ricercatore Matson, facendo ricorso alla tecnologia digitale per denunciare le minacce alla biodiversità marina nelle acque dell’Antartico, tra le altre cose tracciando in tempo reale lungo la rotta di pescherecci fuorilegge che depredano la biodiversità artica. Nient’altro sul fronte ambientale, purtroppo, perché il responsabile scientifico della missione ha dovuto concluderla prematuramente.

“Non abbiamo ripercorso l’intero viaggio della scialuppa di Shackleton ma abbiamo completato una remata nell’Oceano Australe”, spiega Fiann Paul, “il motivo principale è stata l’evacuazione del mio primo ufficiale, il dottor Mike Matson. Era l’ultima persona che mi aspettavo di perdere durante questa spedizione, quindi non avevo escogitato un piano B o un piano C che garantisse tale eventualità”. Imprevedibilmente Matson, anche lui vogatore estremo, “ha sofferto di un grave mal di mare, il che non era previsto”, spiega il capomissione, e “il mal di mare in ambienti polari provoca un effetto domino. Il risultato varia a seconda del grado della propria malattia, ma una volta che diventa intenso non si è in grado di digerire il cibo o assorbire calorie”. Dunque “ho deciso di fare una telefonata e spostarlo sulla nostra nave appoggio. Era la scelta più giusta. Mentre ci muovevamo, la temperatura è rimasta intorno a 1 grado e Mike non si sarebbe mai riscaldato stando con noi, il che era fondamentale per la sua salute”, conclude Fiann Paul.

missione_shackleton_2

Resta però l’intento ambientale della missione. “Abbiamo sostenuto la spedizione perché il suo obiettivo era quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla conservazione degli oceani e sulla protezione della natura in generale, tramite la designazione di nuove aree marine protette di almeno 4 milioni di km² nell’Oceano Antartico, facendola diventare la più grande area di protezione marina della storia”, spiegano Tenko Nikolov e Ivo Tsenov, CEO e fondatore di SiteGround, tra i principali hosting provider indipendenti, sponsor dell’impresa, “abbiamo abbracciato la Shackleton Mission perché è davvero vicina ai nostri valori”.

Durante la traversata a remi dell’Oceano Meridionale, i sei esploratori hanno effettuato turni di voga a gruppi di tre a intervalli di 90 minuti. In questo modo, ognuno di loro ha remato 12 ore al giorno per tutta la durata del viaggio, salvo i momenti in cui la navigazione è stata interrotta a causa di forti tempeste, la norma piuttosto che l’eccezione in quell’area oceanica. “Abbiamo combattuto raffiche di vento, onde enormi, freddo pungente e umidità. Ma allo stesso tempo, eravamo come in una fiaba di ghiaccio, circondati da iceberg e visitati da balene, pinguini, foche e albatros”, racconta Ivanov, il membro bulgaro dell’equipaggio, “ci siamo resi conto ancora una volta di quanto sia imperativo che tutti noi ci impegniamo a proteggere l’equilibrio ecologico del pianeta”.

LA STORIA DI HENRY MCNISH E DEL SUO GATTO

Ma oltre al tema ambientale in ballo c’erano l’onore di un uomo e del suo gatto. La barca a remi su cui Fiann Paul e i suoi compagni hanno compiuto l’impresa ha preso il nome di ‘Mrs Chippy’, il gatto di Henry ‘Chippy’ McNish, il marinaio e maestro d’ascia scozzese della spedizione di Shackleton che contribuì in modo determinante alla sopravvivenza dei membri del team. Non è un caso: la missione è servita anche a sostenere l’iniziativa che vuole far assegnare a McNish la ‘Medaglia Polare’, onorificenza conferita dal Regno Unito nel XIX secolo per insignire gli esploratori che andavano alla scoperta dei Poli. ‘Chippy’, o ‘Chips’, era il comune soprannome che veniva dato ai maestri d’ascia e ai falegnami, lo scozzese fu determinante nell’epopea dell’equipaggio dell’Endurance ma a lui la medaglia fu negata per espressa volontà di Shackleton. Ecco perché.

Nato a Port Glasgow, a 40 anni McNish era uno dei membri più anziani dell’equipaggio dell’Endurance. Di solidi ideali socialisti, era considerato un po’ strano e rozzo, dai modi poco eleganti, certo testardo ma anche molto rispettato come falegname e instancabile costruttore. Usando i rottami della nave stritolata dai ghiacci costruì i rifugi nei quali i naufraghi si ripararono sulla banchisa. Esperto maestro d’ascia, apportò le modifiche che consentirono alla lancia baleniera di affrontare la missione di soccorso. Ne rialzò le fiancate di circa 40 centimetri in modo che anche a pieno carico restasse fuori dall’acqua per 60 centimetri, sigillò le fessure con vernice, farina e sangue di foca, interventi che permisero a Shackleton e agli altri cinque uomini, incluso il ruvido scozzese, di compiere l’epico viaggio alla ricerca di aiuto.

McNish si era imbarcato sulla Endurance con il suo amato gatto soriano, Mrs. Chippy, che benché chiamato “signora” era un maschio e seguiva Henry ovunque. Sulla nave si occupava dei topi e dormiva in un’amaca in miniatura costruita dall’equipaggio, che lo adorava. I rapporti fra lo scozzese e il capo missione non furono mai facili, ma tutto precipitò nel pomeriggio del 29 ottobre 1915 quando Shackleton uccise Mrs. Chippy perché “non potevamo permetterci di mantenere gli animali più deboli”, spiegò.

McNish non perdonò mai l’uccisione del suo gatto e decise che essendo l’Endurance ormai perduta non era più tenuto a obbedire agli ordini dell’esploratore. Si oppose alle sue decisioni circa la missione di soccorso, e la questione pare venne risolta dal capo pistola in pugno, costringendo l’insubordinato a seguirlo nella lancia che li avrebbe portati in salvo. Shackleton, che pretendeva assoluta lealtà, non perdonò mai l’insubordinazione del sottoposto, che fece altrettanto per l’uccisione del gatto. Tornati in Inghilterra, a causa della sua ribellione sui ghiacci l’esploratore negò a McNish la Medaglia Polare, della quale furono insigniti tutti i membri della spedizione tranne quattro. Henry morì povero e malato il 24 settembre 1930 a Wellington in Nuova Zelanda, dove si era trasferito. Il ministero neozelandese degli Affari interni e della Difesa, però, organizzò per il coriaceo scozzese, più apprezzato in quel paese che in patria, un funerale solenne con tutti gli onori navali.

Oggi Henry ‘Chippy’ McNish riposa nel cimitero Karori, a Wellington. Sulla tomba che la New Zealand Antarctic Society ha fatto realizzare in suo onore c’è una statua in bronzo di Mrs. Chippy, per sempre accoccolato ai piedi del suo amato umano. La Shackleton Mission rappresenta un passo in più per far assegnare allo scorbutico maestro d’ascia l’onorificenza che meritava. “Uno degli obiettivi della nostra missione è restituire la Medaglia Polare a Chippy”, dice Fiann Paul, “ho pensato di chiamare la nostra barca Mrs. Chippy in onore del suo gatto, un’ispirazione per il nostro team, un’idea della nostra visione, e anche un modo per annunciare al mondo la nostra intenzione di riscrivere un torto della storia”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it