
ROMA – Cinque miliardi di dollari in prestiti e investimenti: sara’ questo, secondo il ministro degli Esteri Mevlut Cavusoglu, l’impegno della Turchia per la ricostruzione dell’Iraq. Del contributo il dirigente di Ankara ha detto oggi, nel corso della terza e ultima giornata di una conferenza in Kuwait dedicata al sostegno internazionale al governo di Baghdad. Prima di Cavusoglu ad annunciare impegni erano stati oggi i rappresentanti dell’Arabia Saudita (un miliardo e mezzo), del Qatar (un miliardo) e dello stesso Kuwait (due miliardi). Secondo stime del governo di Baghdad, rilanciate dal segretario generale dell’Onu Antonio Guterres, per la ricostruzione dell’Iraq servono oltre 88 miliardi. La conferenza e’ stata organizzata circa due mesi dopo la proclamazione della sconfitta militare dello Stato islamico, il gruppo che dal 2014 aveva assunto il controllo di ampie zone del centro e del nord del Paese.

Ghana, l’appello dei lavoratori tessili: “Basta import sottocosto, aiutateci”
14 febbraio 2018
Dai vestiti usati al dumping cinese: la protesta dei sindacati

In Africa avanzano internet e tv, ma vuoi mettere la radio?
14 febbraio 2018
Sondaggio afrobarometro realizzato in otto paesi del continente

L’avvocato di Trump ammette: 130mila dollari alla pornostar. “Era mio dovere proteggerlo”
14 febbraio 2018
In una nota inviata al quotidiano ‘New York Times’, che pubblica oggi un articolo in apertura, l’avvocato sostiene di essersi mosso da solo

Niger, Morelli (Unhcr): “Terra di asilo ostaggio di cinque crisi”
13 febbraio 2018
“Aiutiamo chi fugge dalla Libia. L’Europa intervenga”

Bombardato centro medico nel Nord Ovest della Siria, sei morti
13 febbraio 2018
Era un presidio sanitario supportato da Medici Senza Frontiere e dedicato alle vaccinazioni

Un ponte per … unire i bambini siriani e giordani
13 febbraio 2018
Per i minori giordani e rifugiati siriani ecco i progetti ‘Ibtisam’ e ‘Masdaraty ahla’
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it